Caricamento...

Master Europeo in storia dell'Architettura, Roma Tre.

Dal 13.05.2008 al 06.06.2008

Presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre è attivato per l’a.a. 2008/09 il Master europeo di II livello in presenza in Storia dell’architettura. Referente del corso: prof.ssa Marida Talamona. Alla realizzazione del Master concorrono l’Universidad Politécnica de Madrid e l’Università degli Studi di Siena in regime di convenzione all’uopo stipulata con l’Ateneo Roma Tre. Il Coordinamento del Master ha sede presso il Dipartimento di Progettazione e studio dell’architettura (DIPSA). Il Master si propone come obiettivo primario di formare una figura di storico dell’architettura altamente qualificata nella conoscenza, conservazione e gestione del patrimonio architettonico. I corsi, i seminari, le conferenze e gli stage sono concepiti col fine da fornire metodologie di ricerca e strumenti necessari: – alla ricerca storica; – agli studi per gli interventi di conservazione degli edifici storici; – all’acquisizione di competenze per l’organizzazione di musei e archivi d’architettura.
La domanda dovrà essere presentata o fatta pervenire entro e non oltre il
06/06/2008.

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più