Dal 14.05.2008 al 24.05.2008
venerdì 23 e sabato 24 maggio, Cittadellarte, Biella nuova architettura per l’istruzione tavola rotonda organizzato da ANAB, Associazione Nazionale Architettura Bioecologica
Il dodicesimo appuntamento del ciclo di incontri Innovazione e sostenibilità
in architettura – organizzato da ANAB, Associazione Nazionale Architettura
Bioecologica a partire dal 2002 – inaugura la collaborazione tra l’associazione e
Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, il centro ideato da Michelangelo
Pistoletto con l’intenzione di creare “un nuovo modello di istituzione artistica e
culturale che pone l’arte in diretta interazione con i diversi settori della società”.
La partnership nasce dal comune impegno di ANAB e CITTADELLARTE
nell’”ispirare e produrre un cambiamento responsabile nella società” e
viene celebrata con due giornate di eventi dedicati alla contaminazione tra
linguaggi dell’arte e dell’architettura, per “far convergere creatività e
imprenditorialità, formazione e produzione, ecologia e architettura …”.
Si inzia il 23 maggio, con una tavola rotonda in cui si riprenderà il tema della
sostenibilità nell’architettura per le scuole.
Alla Triennale di Milano, lo scorso 15 dicembre, su problematiche e potenzialità
nel progetto sostenibile degli spazi per l’istruzione si confrontarono Mauro
Piantelli (De8 associati), Antonio Varisco, Rina Agostino e Michele Zini (Zpz).
A Cittadellarte la tavola rotonda (inizio alle ore 16.00) sarà animata da
Giancarlo Allen (Architetti Architettura), Lorenzo Felder (Felder+Steiger),
Giancarlo Pavoni (Artech Studio) e Federico Scagliarini (Tasca Studio),
autori di alcune tra le più interessanti realizzazioni in un settore che meglio di
altri è in grado restituire l’effettivo grado di maturazione della cultura e della
pratica dell’architettura sostenibile in Italia.
Uno “stato dell’arte” che verrà tracciato attraverso l’illustrazione dei progetti e
nel dibattito che seguirà, a cui sono invitati i rappresentanti delle istituzioni e
degli ordini professionali locali.
Sabato 24 maggio (ore 16,30) è invece il giorno dell’inaugurazione della mostra
“Architettura di Svolta”, iniziativa che si colloca nel quadro della XI edizione di
Arte al Centro di una Trasformazione Sociale Responsabile ed è
strettamente connessa ad un progetto di riflessione sul rapporto tra produzione,
stili di vita e ambiente già attivato con successo da Cittadellarte.
Oltre ad ospitare (fino al 6 luglio) l’esposizione “Paesaggi Piemontesi: Gabetti
& Isola + Isolarchitetti + 9 architetture minori”, organizzata da agenda_aa
– agenzia internazionale d'architettura per l'ambiente, “Architettura di svolta”
presenterà una prima selezione, curata da ANAB, di opere realizzate che hanno
un particolare rilievo nel panorama italiano in quanto riferimenti concreti per una
diversa cultura del progettare e del costruire. L’Ufficio Architettura e l’Ufficio Arte
di Cittadellarte, co-curatori della mostra, reinterpretano attraverso il linguaggio
simbolico e comunicativo dell’arte, i caratteri salienti di ogni edificio. Questa
prima selezione è l’avvio di un più ampio progetto di catalogazione e
valorizzazione che sfocerà in un “Atlante dell’architettura sostenibile in
Italia” la cui evoluzione farà da filo conduttore al programma di eventi che ANAB
svilupperà lungo il 2008.