Caricamento...

I colori del design

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Presentazione del volume “I colori del design” a cura di Patrizia Scarzella. L’appuntamento è per Martedì 13 maggio, ore 18.00 presso la Triennale (Saletta Lab).

I colori: trasversali dell’acciaio Alessi; degli accessori BTicino; “vintage” della Fiat 500; inalterati da trent’anni di Lualdiporte; dai primari delle plastiche alle tonalità pastello di Magis; degli accessori di valigeria high-tech di Piquadro; l’extra white del vetro Saint-Gobain Glass. Attraverso interviste ai protagonisti, la visione delle aziende e dei color designer e diversi approcci al progetto del colore. Chiude il libro un’intervista alla “Queen of Color” Beatrice Santiccioli, come è stata ribattezzata in USA.

Presentazione del volume: Il colore è spesso un fattore chiave del successo dei prodotti industriali, come testimonia Apple, il brand che è stato capace di far diventare il bianco traslucido dei suoi computer sinonimo di innovazione, ma, anche, di glamour tecnologico.
Colore, materia, effetto sono intrinsecamente legati nel racconto di sette casi emblematici nel panorama dei prodotti contemporanei: la ricerca per il colore trasversale dell'acciaio Alessi; i colori degli accessori di elettrotecnica BTicino; la seconda vita della Fiat 500 e dei suoi colori 'vintage'; il caso Lualdiporte di una gamma colori pressoché inalterata da trent'anni; l'evoluzione del percorso di alta tecnologia di Magis, dai colori primari delle plastiche alle tonalità pastello; le scelte cromatiche di Piquadro e della suoi accessori di valigeria high-tech, a cavallo tra trend, moda e prodotti durevoli; l'extra white del vetro Saint-Gobain Glass, ovvero la richiesta di assenza totale di colore nell'architettura contemporanea.
Attraverso interviste ai protagonisti, emergono la visione delle aziende e dei color designer e diversi approcci al progetto del colore. Rispetto all'impostazione metodologica degli anni ottanta, tesa a definire sistematicamente i contorni del color designer, sembrano oggi prevalere figure con una solida formazione di tipo pittorico, come Beatrice Santiccioli, intervistata nell'appendice del libro, autorevole 'Queen of Color' quale è stata ribattezzata in USA.

Patrizia Scarzella, architetto e giornalista, si occupa di immagine e comunicazione ed è consulente di aziende italiane e internazionali del settore design. Autore di importanti progetti di ricerca come "Ispirazione Italiana, copie e contraffazioni dei prodotti industriali" e "Dentro le case degli Italiani", curatore di mostre di design tra cui "The Italian way of seating, 50 years of Italian chairs", Hong Kong 2007 e libri tra cui Il Bel Metallo (1985), Dormire (1993), In difesa del Design (1991), Il Giurì del Design (2005), Comunicazione visiva del prodotto d'arredo (2007). Scrive di design e architettura su diverse riviste di settore ed è corrispondente dall'Italia della rivista americana Surface. Ha insegnato al Corso di Laurea in Disegno Industriale dell'Università La Sapienza di Roma. Attualmente è docente a contratto all'Università di Genova. www.scarzella.it

Indice:
Introduzione
Alessi: il colore trasversale
(Incontro con Gloria Barcellini, assistente al metaprogetto; Silvano Guglielmazzi, direttore marketing dell'azienda Alessi; Claudia Raimondo, architetto, consulente per la ricerca sul colore trasversale)
BTicino: Policromo
(Incontro con Giuseppe Zecca, designer BTicino e Fabrizio Fabrizi,Vice Direttore Generale BTicino)
Fiat: avorio, la seconda vita di un colore non colore
(Incontro con Roberto Giolito, Responsabile Fiat Style; Roberto Corongiu, Chief Designer Colour & Trim, Fiat Group; Eliana Lorena di Team Creative Strategic Design, consulente metaprogettuale)
LualdiPorte: rosso vivo
(Incontro con Alberto Lualdi, amministratore delegato e Pierluigi Lualdi, responsabile della produzione e titolari dell'azienda Lualdiporte; Luigi Caccia Dominioni, architetto)
Magis: i colori dei sorbetti
(Incontro con Eugenio Perazza, presidente di Magis)
Piquadro: color pantone 298c
(Incontro con Marco Palmieri, Presidente e Direttore Generale Piquadro; Pierpaolo Palmieri, Direttore Commerciale; Daniel Valsesia, Design Office; Natalia Agostini, Marketing Department)
Saint-Gobain Glass: extra white
(Incontro con Isabelle Berhneim, International Product Manager e Patrizia Borroni, Marketing Manager Saint-Gobain Glass Italia)
Appendice: professione Color Designer
(Colloquio con Beatrice Santiccioli)
Tavole
Bibliografia.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU