Dal 01.01.2008 al 31.12.2008
la Regione Lombardia lancia un grande progetto per la Bioedilizia, sottoscrivendo con gli operatori del settore un Protocollo d’intesa in anticipo di un paio d’anni sulle scadenze previste dai programmi nazionali.
la Regione Lombardia lancia un grande progetto per la Bioedilizia, sottoscrivendo con gli operatori del settore un Protocollo d’intesa in anticipo di un paio d’anni sulle scadenze previste dai programmi nazionali.
Il documento, siglato dagli assessori Domenico Zambetti (Artigianato e Servizi) e Massimo Buscami (Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo sostenibile) ha coinvolto cinque settori regionali e trovato il consenso di tutte le categorie interessate -AGCI, ANCE, Confartigianato, Confcooperative, CASA, CLAAI, Legacoop, oltre a CNR e Politecnico.
particolare attenzione allo sviluppo e all’aggiornamento della competenza degli operatori professionali ed imprenditoriali del settore delle costruzioni, con la figura dell’Energy Manager e con il Marchio di Sostenibilità per gli edifici stessi.
La diffusione della sostenibilità ambientale è una delle linee strategiche che la Regione Lombardia persegue. Ne ha fatto uno dei principi ispiratori della legge di governo del territorio (n. 12 del 2005), così come del Piano regionale per l'energia.
Attraverso questa iniziativa si attiveranno azioni nell'edilizia civile, monitorate costantemente da un Tavolo regionale per l'Edilizia Sostenibile, in quattro ambiti di intervento: Repertorio, Informazione, Formazione, Normativa per il Governo del Territorio.
1. REPERTORIO.
Una prima azione riguarda la messa a punto di un repertorio di “Edilizia Sostenibile” , che comprenda le realizzazioni di Bioedilizia, Bioarchitettura, Architettura Bioclimatica, Edilizia Eco-compatibile a basso impatto ambientale e forte risparmio energetico.
Sarà uno strumento per raccogliere e far conoscere le esperienze più significative, seguire l’evoluzione del settore edilizio verso criteri di sostenibilità, promuovere forme di premialità per le migliori progettazioni e realizzazioni.
Una seconda linea di iniziativa riguarda l’individuazione di modalità operative per l’utilizzo di un sistema fuel cell in edilizia, cioè i criteri sia tecnici che amministrativi per la dotazione di sistemi a cella combustibile per la cogenerazione di energia elettrica e termica negli edifici pubblici.
Un terzo progetto riguarda l’energia solare e consiste precisamente nella verifica del rendimento energetico di quelli finanziati con bando regionale e nella formulazione di indicazioni per un’efficienza e un rendimento ottimali.
2. INFORMAZIONE.
L’Intesa prevede inoltre la realizzazione di campagne informative puntuali e “sincere”, che evidenzino i vantaggi economici, ambientali, di salubrità, comfort e qualità abitativa di una scelta matura e qualificata in termini di risparmio energetico, riduzione delle emissioni inquinanti e tutela dell’ambiente.
3. FORMAZIONE.
Verrà impostata una “filiera” formativa specializzata in materia di “Edilizia Sostenibile” secondo criteri, tempi, obiettivi e modalità coerenti con la riforma lombarda del sistema di istruzione e formazione professionale.
Verranno dunque istituiti specifici percorsi di istruzione e formazione professionale di secondo ciclo, di istruzione e formazione tecnica superiore e di aggiornamento continuo.
4. NORMATIVA PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO.
L’Intesa prevede la redazione di un documento su “indirizzi e criteri per l’incentivazione al riutilizzo delle aree urbane compromesse attraverso la promozione dell’edilizia sostenibile”, la definizione di linee guida per l’autorizzazione di impianti energetici alimentati con fonti rinnovabili per l’uso civile e la riqualificazione del patrimonio di Edilizia residenziale pubblica, oltre alla definizione dei requisiti per il riconoscimento della qualifica di Energy manager degli edifici e l’approvazione del marchio di sostenibilità (di prodotto e di processo) relativo agli edifici stessi.
Il tutto accompagnato dall’utilizzo di un fondo finalizzato al perseguimento dell’efficienza energetica nel settore delle costruzioni edilizie e al sostegno alla riqualificazione energetica degli edifici.