Caricamento...

Milano la Città che sale

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

E' stata inaugurata giovedì 14 Febbraio 2008, alle ore 18, all'Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele 11/12, l'Esposizione dei modelli dei nuovi edifici in altezza organizzata, prima raccolta inedita e originale dei progetti in corso di realizzazione a Milano.

Alla manifestazione è intervenuto Carlo Masseroli, Assessore allo Sviluppo del Territorio e Pierluigi Nicolin, direttore della rivista Lotus.

Un'occasione di riflessione e confronto sulle opportunità e sui caratteri di queste costruzioni e su uno skyline in continua crescita.

I grattacieli, elementi essenziali della vita moderna, per la loro presenza prorompente sono sempre stati destinati ad essere la tipologia più discussa. Costituiscono, quindi, un eccellente punto di partenza per il dibattito sulle trasformazioni urbane in corso a Milano. Di fronte ad una crescita verticale della città, infatti, occorre esplorare le potenzialità ed il significato di queste nuove figure architettoniche e sostenere la costruzione di una trama di spazi pubblici e di relazioni che ne promuova le capacità di accoglienza e vivibilità.
La città sale, alza il profilo del suo skyline, crea un nuovo paesaggio.


L'esposizione, che resterà aperta dal 15 febbraio al 10 aprile, è curata dagli architetti Anna Giorgi e Alfredo Spaggiari, Direttore Urban Center, con la collaborazione dell'architetto Massimo Tiano.

L'URBAN CENTER di Milano, primo centro multimediale italiano per l'informazione e la partecipazione sui progetti di sviluppo del territorio, è uno spazio di relazioni rivolto alla città e al mondo per accogliere e raccontare le grandi trasformazioni urbane che ci attendono nel prossimo futuro. Ubicato nella Galleria Vittorio Emanuele, URBAN CENTER organizza esposizioni, conferenze, workshop in collaborazione con soggetti pubblici e privati, con operatori del settore immobiliare, con professionisti ed esponenti del mondo della cultura.

L'ORARIO DI APERTURA VA DALLE ORE 9 ALLE 18, DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più