Caricamento...

Assolombarda e Confindustria per l’efficienza energetica

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Assolombarda e Confindustria hanno indetto, martedì 19 febbraio 2008, un seminario sull’efficienza energetica.
Il tema del risparmio energetico è oggi come non mai di grande attualità. L’uso intelligente della tecnologia indirizzato al miglioramento dell’efficienza nell’utilizzo dell’energia è uno degli obiettivi posti a livello europeo per contrastare i cambiamenti climatici e per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili.
L’Italia è uno dei paesi europei meno “inquinanti”, dove si consuma meno energia e le emissioni di anidride carbonica sono più ridotte che in altri, ciò non toglie che molto ancora può e deve essere fatto nella direzione del risparmio energetico.
Il seminario e i tre workshop organizzati da Confindustria intendono riassumere i risultati ottenuti da un gruppo di ricerca costituito appositamente per identificare alcuni rilevanti ambiti nei quali appare più fruttuoso incentivare un miglioramento dell’efficienza energetica.

La partecipazione al seminario è gratuita, per motivi organizzativi è necessario iscriversi entro il 18 febbraio 2008

Efficienza energetica: benefici per le imprese, un impegno per l’ambiente
Milano, 19 febbraio 2008 Auditorium Assolombarda, Via Pantano 9

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più