Caricamento...

Arte, i restauri bloccati

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Corriere della Sera - NAZIONALE - sezione: Focus Vuota - data: 2008-01-14 num: - pag: 10 categoria: REDAZIONALE Pochi fondi per i 500 mila palazzi storici

Mezzo milione di edifici monumentali in Italia a fronte di circa 45.000 in Francia, ancora di meno in Germania, in Spagna, in Inghilterra; dunque una massa enorme, a cui sono da aggiungere i tessuti urbani antichi di centinaia di città e di migliaia di insediamenti minori; di tutto questo la conoscenza è incerta e così la tutela. E per giunta, dei pochi soldi disponibili per i restauri, ogni anno se ne spende poco più del 30%. Cinquantamila dunque i monumenti schedati in Italia e quindi, sui rimanenti 450.000, si fanno soltanto ipotesi di lavoro. Quattrocento funzionari si occupano delle tutela delle architetture, ma devono confrontarsi con le economie di bilancio, con le auto vecchissime che però sono indispensabili per i sopralluoghi in pianura e montagna, con la benzina che costa troppo: mancano gli autisti, gli esperti di computer, i rilevatori, per cui i custodi più volonterosi, oppure gli stessi architetti devono fare ogni cosa. Prendono 1.300 euro al mese, quelli che nel peggiore studio di architettura si dovrebbero dare a un bravo telefonista. Questi sono i mezzi per tutelare un territorio enorme, dove il privato, e non voglio dire la speculazione, si fa largo a gomitate. Gli uffici in Italia devono infatti dare pareri motivati, con ricerche di archivio e sul campo, a circa 200.000 richieste ogni anno, devono insomma rispondere a chi si rivolge loro, devono controllare. (...)

Vediamo adesso l'impegno economico del ministero per il restauro architettonico. I soldi vengono da tre fonti: i fondi ordinari, quelli del lotto e quelli privati, gli ultimi ovviamente non sono valutabili, gli altri sì. Ebbene, i fondi ordinari, dal 2004 al 2007, sono crollati da 92 milioni di euro a 56 e solo grazie al lotto, nel 2007, si è avuto un incremento di 21 milioni che porta a 78 milioni il totale, mai così basso nel quadriennio. Certo, sembra che nella finanziaria 2008 gli stanziamenti siano risaliti, ma il problema di fondo rimane, come è possibile destinare una parte irrisoria del denaro pubblico alla tutela di quel patrimonio che porta ogni anno in Italia decine di milioni di turisti e miliardi di euro? In tempi lontani Carlo Ludovico Ragghianti suggeriva di considerare i monumenti, le pinacoteche, le città, le nostre miniere, i nostri pozzi di petrolio, le nostre rendite finanziarie ma, per fare questo, serve una tutela, a cominciare da quella del paesaggio, tutela che, da generazioni, non riesce a imporsi: si pensi alla costa ligure, a quella campana, a quelle della Puglia, della Calabria, della Romagna, della Sardegna. Certo, poi è venuta la legge Galasso che vieta la edificazione lungo le rive del mare ma il danno era fatto. (...)

Un altro problema incombe: la percentuale effettivamente spesa dei denari assegnati alle Soprintendenze è assurdamente bassa, varia dal 28 per cento del 2004 al 40 per cento del 2007: si tratta certo di un aumento significativo ma il problema resta. Spiega il Direttore Generale dei Beni Architettonici, storico-artistici e etnoantropologici architetto Roberto Cecchi: «Un tempo si facevano affidamenti a imprese di fiducia, restauri a cottimo, certo con zone d'ombra ma, avendo addestrato un insieme di specialisti che il mondo ci invidia, i restauri si facevano con molta maggiore efficacia e duravano a lungo sopra tutto per la nostra diversa metodologia di intervento».

 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU