Caricamento...

Design museum. Muzio - De Lucchi, un team extra temporale

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

6 dicembre 2007 Si inaugura finalmente a Milano il Museo del Design. Un progetto iniziato nel 2004 e faticoso quanto ambizioso. L‘idea e’ quella di un museo dinamico, non cristallizzato sulle vecchie glorie del passato, ma capace di rinnovarsi ogni 18-24 mesi.

Un museo con un approccio scientifico ma anche emozionale, che propone al visitatore un’esperienza coinvolgente e tale da creare un popolo di affezionati che tornano piu’ volte.

Si, i visitatori torneranno, perché verranno attratti dalla magia del contenitore vetrato affacciato sul parco, dall’elegante ponte (fisico e simbolico) che conduce all’ingresso, ma ovviamente anche dal contenuto, spiegato da filmati di registi di rinomata fama che creano una scenografia quasi onirica per raccontare oggetti di uso comune.

Le parole possono aggiungere poco valore all’emozione di questo spazio.

Come occhio architettonico ci fa piacere riportare la breve testimonianza di De Lucchi, che, artefice di questo progetto di ristrutturazione e ampliamento ha voluto condividere i complimenti e il successo del progetto con Giovanni Muzio, autore dell’Edificio costruito in diciotto mesi tra l'autunno del 1931 e la primavera del 1933 e concepito dal progettista come contenitore modulare e flessibile.

Complimenti per il suo progetto lungimirante, che ha lasciato spazi per i cavi e per la climatizzazione quasi prevedendo le esigenze di impiantistica dei giorni d’oggi. Addirittura il Muzio, ritratto in una vecchia foto di cantiere, giunta nelle mani di De Lucchi, mentre cominciava a ragionare sul progetto, sembra indicare proprio la parete in cima alla scala, come possibilità di ampliamento.

Una continuità architettonica che si vede e che rende questo intervento poco invasivo, ma spettacolare al tempo stesso.

 

Susanna Conte 

 

Triennale design Museum

Viale Alemagna, 6
20121 - Milano
Orari: 10:10-20:30
Chiuso il lunedi 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU