Caricamento...

Museo Diocesano a Josep Llinàs Carmona

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Da Barcellona il progetto che ha vinto il Concorso Internazionale di Progettazione del Museo Diocesano di Milano per il ripristino del secondo chiostro della Basilica di Sant’Eustorgio, in raggruppamento con gli ingegneri Carlo Valagussa e Giulio Boati e l'architetto parigino Gilles Clément.

La giuria all’unanimità ha riconosciuto in esso il pregio "di porre in Milano un’architettura di intensa valenza pubblica e di grande impatto urbanistico e sociale".

Il progetto sviluppa il concetto della tenda proprio della tradizione cristiana e cerca di "stabilire relazioni importanti con il pubblico, con il percorso delle Basiliche e con il preesistente Chiostro di S.Eustorgio. Il valore unificante realizza in modo nuovo il tema dell’accoglienza e dell’ingresso al Museo ponendo il visitatore, ma anche il passante, in condizione di percepire contemporaneamente la peculiarità dell’antico Chiostro da cui è visibile il campanile di S.Eustorgio, e quella del Parco delle Basiliche, di cui si propone come estensione architettonica fino al Corso di Porta Ticinese”. Non ultimo il rapporto con il parco delle Basiliche, dove la presenza di Clément nel gruppo introduce sensibilità nel rapporto con gli spazi aperti.


La Commissione Giudicatrice, che si è espressa su dieci gruppi finalisti dopo una preselezione effettuata tra 98 candidati, era composta da Paolo Biscottini, direttore Museo Diocesano; Marco Brandolisio, rappresentante dell'Ordine Architetti Pianificatori e Paesaggisti della Provincia di Milano; Mario Brianza, presidente della Fondazione Sant’Ambrogio; Aldo Franchi, rappresentante dell'Ordine Ingegneri della Provincia di Milano; Giuseppe Marinoni e Giulia Missaglia del settore Piani e Programmi esecutivi per l'edilizia del Comune di Milano; Giovanni Oggioni, direttore Ufficio Concorsi di progettazione del Comune di Milano e da Luigi Caccia Dominioni e Umberto Riva.


Gli altri progettisti che hanno partecipato a questa seconda fase erano Cruz y Ortiz, Heinz Tesar, Jose Fernando Goncalves, Caruso st John Arch., Chipperfield con Arup Italia, Marco Cerri con Seijma e Nishizawa, Paolo Brescia, Antonio Citterio, Cino Zucchi.

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più