Caricamento...

3-31 ottobre 07 Prima edizione del Premio Vico Magistretti

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Grande successo per la prima edizione del Premio Vico Magistretti. Più di 5000 iscritti da tutto il mondo, una buona qualità di progetti selezionati, in mostra allo "Spazio è", al quarto piano dello showroom De Padova e tanto pubblico per la serata di inaugurazione in cui sono stati premiati i 3 vincitori e le due menzioni d'onore.
Il primo premio è stato assegnato a Line Depping, giovane architetto danese che ha disegnato "Borrod", un tavolo da lavoro che gioca con l'ordine e il disordine. Un'idea – dice la motivazione - per liberare il proprio piano di lavoro in un istante.
Il secondo premio è stato assegnato alla coppia argentina Luciana Gonzalez Franco & Cristian Mohaded per "Teo Stool" un progetto elegante e intelligente, uno sgabello che è quasi una scultura, creata piegando un unico foglio di materiale flessibile.
Terzo premio per gli italiani Enrico Fratesi & Stine Gam e al loro "Yuki" kimono che diventa un divano un progetto che attinge la sua ispirazione da un capo di abbigliamento tradizionale giapponese, offrendo nuove soluzioni di comfort inaspettate.
La prima menzione d'onore è andata a Han Li & Yan Hu, cinese che ha disegnato "Boox" una libreria semplice e altamente flessibile. I componenti base sono scatole in un scatola. Il metodo di assemblaggio consente innumerevoli composizioni spaziali tra vuoti e pieni.
La seconda menzione è stata per l'inglese Peter Marigold che ha presentato "Prop"

Un progetto inusuale, quasi una tipologia nuova.Non poteva essere più semplice di così.Il contenitore non è fissato a parete, ma sostenuto da un bastone di legno con uno speciale giunto ad angolo e un sacco di sabbia sul pavimento.

Ricordiamo che la giuria era composta da Norman Foster, Patricia Urquiola, Carlo Forcolini, Paola Antonelli, Paolo Imperatori, Birgit Lohmann, Maddalena De Padova, Luca De Padova, Valeria De Padova.

 

Dal 3 al 31 ottobre 2007, lunedì dalle 15.00 alle 19.00 martedì-sabato dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.00.


Per l'occasione è stato realizzato un catalogo che illustra i 139 progetti esposti in mostra.
Si può trovare in vendita presso il reparto di oggettistica dello showroom De Padova a Milano o acquistare on-line sul sito: www.designboom.com.

Potrebbe interessarti

26.11.2025 Call

CALL: Variante PGT del Comune di Milano - Suggerimenti e proposte

L'Ordine apre una call per ricevere suggerimenti e proposte per la parziale variante al PGT del Comune di Milano. Gli iscritti sono invitati a mandare i propri contributi entro il 5 dicembre 2025.

Scopri di più
21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU