Caricamento...

Den-city. Abitare in densità

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

giovedì 18 ottobre presso lo spazio FMG inaugura la mostra Den-city.

La parola densità è stata caricata negli ultimi decenni di significati ambigui, complessi e sempre in relazione all’analisi della metropoli contemporanea.
Densità per raccontare il sovrappopolamento delle nostre periferie; Densità per esprimere la mancanza di spazi aperti; Densità per raccontare l’accalcarsi degli uni sugli altri nelle nostre città.
Eppure negli ultimi anni si sono sviluppate intorno a questa parola alcune delle sperimentazioni architettoniche più stimolanti ed estreme che guardano al futuro e ai possibili modi di vivere la casa.
Densità è stata presa come una occasione piuttosto che come limite, e ribaltando il punto di vista, si sono aperti scenari inaspettati sulle visioni di differenti modi dell’abitare per comunità e individualmente, oppure di considerare il vuoto
come una inaspettata risorsa urbana.
L’opera recente di due studi tra i più evoluti e interessanti sulla scena europea come Peripheriques, Parigi e Metrogramma, Milano, messi in mostra per la prima volta in Italia, dimostra questa tensione concettuale e insieme una linea di ricerca eterogenea, sperimentale e necessariamente provocatoria.

 

dal 19 ottobre al 9 novembre, dal martedì al sabato, dalle 18 alle 20.

via Bergognone, 27 - Milano - www.spaziofmg.com

 

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più