Caricamento...

Nuove forme dell’abitare legate alla sostenibilità

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Vantaggi ed applicazionidell’Apartment House Laundry

Che in materia di tutela ambientale sia urgente passare dalle parole ai fatti, è nella mente di tutti noi. Electrolux è una delle prime multinazionali ad aver compreso l’ importanza del problema e vuole essere parte della soluzione.Per questo si fà portavoce di un nuovo modo di concepire l’abitare e degli importanti vantaggiad esso connessi: economici, ambientali e sociali. Apartment House Laundry, introdotto in Italia con la definizione di Lavanderia Condominiale, è già da tempo diffuso in altri paesi nord europei, permettendo la condivisione di apparecchiature professionali di lavaggio ed asciugatura tessuti,tra un gruppo di utenti appartenenti allo stesso conglomerato di appartamenti. AHL è un valido supporto per chi, come gli architetti, traduce le esigenze del vivere moderno in soluzioni innovative e funzionali.Durante il seminario saranno illustrati i contestiapplicativi di Apartment House Laundry:dai vantaggi in campo energetico e ambientalemisurabili tramite uno dei più efficaci protocolli, alle modalità e possibilità di applicazione, che spaziano dai tradizionali condomini, agli alloggi per anziani di nuova concezione ed all’ innovativo concetto di cohousing.

Programma

15:45 Arrivo e registrazione

16:00 Presentazione dell’ incontro Arch. Marco Santagostino - Assimpredil ANCE Milano

16:15 La valutazione della sostenibilità energetica ed ambientale degli edifici secondo il protocollo ITACA

Ing. Giuseppe Piccoli - Comitato Tecnico ITACA

16:45 La domanda di servizi condivisi nell’ esperienza del cohousing

Dott. Luca Mortara - Presidente Innosense

17:10 Nuovi alloggi per Anziani

Arch. Alessandro Tugnoli - Libero Professionista

17:30 Break Rinfresco

18:00 Apartment House Laundry, vantaggi

Antonino Sottile - Electrolux Professional

18:20 Apartment House Laundry, testimonial

Dott. Paolo Manzoni - Presidente Gespi

Sig. Enrico Valle - Titolare Immobiliare di Cassine

18:40 Conclusione e dibattito

 

Milano, 11 ottobre 2007, ore 15.45

Via Solferino 19 - MilanoLa partecipazione è gratuita, previa prenotazione tramite la scheda di partecipazione scaricabile da questa pagine

Potrebbe interessarti

26.11.2025 Call

CALL: Variante PGT del Comune di Milano - Suggerimenti e proposte

L'Ordine apre una call per ricevere suggerimenti e proposte per la parziale variante al PGT del Comune di Milano. Gli iscritti sono invitati a mandare i propri contributi entro il 5 dicembre 2025.

Scopri di più
21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU