Caricamento...

Bruno Munari

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Inaugura mercoledì 24 ottobre 2007 alle 18.30 la mostra dedicata al grande designer Bruno Munari.

In occasione del centenario della nascita, Milano ricorda, con una grande antologica, uno dei suoi "figli" più creativi e geniali, il grande Bruno Munari (1907-1998), che è stato una delle figure più brillanti e innovative della cultura internazionale del '900 e, con i suoi progetti di grafica e design, ha contribuito a rendere famoso il capoluogo lombardo nel mondo.

La rassegna, che viene organizzata a 20 anni di distanza dall'ultima importante mostra milanese, allestita nel 1987 a Palazzo Reale, è stata studiata in modo da far conoscere tutte le attività che Munari ha svolto nel campo dell'arte e del design, ma anche per sottolineare aspetti meno conosciuti del suo lavoro, come il rapporto con il mondo dell'architettura e con le principali realtà industriali che hanno contribuito alla rinascita del nostro Paese nel dopoguerra (Einaudi, La Rinascente, Olivetti, Campari, Pirelli e Danese) e la lunga e fruttuosa collaborazione con molte riviste italiane, dedicate al progetto, alla comunicazione e all'arte.

Grande rilievo viene dato anche alla sua attività di critico e saggista. Munari, infatti, non si è limitato a progettare e realizzare opere straordinarie, ma ha scritto moltissimo e i suoi contributi sono apparsi sulle riviste più disparate, da quelle d'arte e architettura a quelle di letteratura e poesia, da quelle di educazione a quelle di cucina, da quelle di grafica e comunicazione a quelle di filosofia.


ROTONDA DI VIA BESANA

Via Enrico Besana 15 (20122)

+39 025455047 (info), +39 025455236 (biglietteria)

Orario: 9.30 – 19.30 da martedì a domenica; 9.30 – 22.30 giovedì; lunedì chiuso

biglietti: € 7,00 intero; € 5,00 ridotto; € 3,50 ridotto speciale scuole

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più