Caricamento...

Città portuali e waterfront urbani. Ricerca bibliografica

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008



A cura di
Oriana Giovinazzi
Edizioni Città d'Acqua, Venezia, settembre 2007
pp. 260 (euro 15)
ISBN 978-88-903123-0-4

La pubblicazione bibliografica raccoglie informazioni recenti riguardo articoli, documenti, volumi monografici e siti web disponibili in Italia e all'estero sul tema delle città portuali e dei waterfront urbani. Si tratta di uno strumento agile e aggiornato che intende essere di utilità per quanti studiano o lavorano in questo ambito disciplinare. Ogni indicazione bibliografica è accompagnata da un breve commento.
Il volume, a cura di Oriana Giovinazzi, è ora disponibile per l'acquisto.
...."I risultati delle ricerche e degli studi, che il Centro Città d'Acqua conduce da alcuni anni sui fenomeni e sulle problematiche che interessano le città portuali e i waterfront urbani, hanno messo in evidenza l'importanza di diffondere strumenti e metodi per la conoscenza delle tematiche relative alle città d'acqua. Negli ultimi anni è emersa l'esigenza di indagare sullo stato dell'arte sia in relazione alla produzione bibliografica che all'applicazione di "buone pratiche". Con questo obiettivo è stata impostata la ricerca bibliografica, componendo un indice il più possibile esaustivo, attraverso l'individuazione in maniera strutturata e ragionata di pubblicazioni di interesse e di interventi di rilievo in questo ambito.
La documentazione scientifica è ripartita in due sezioni, la prima propone dei "Percorsi di lettura" e delle pubblicazioni che fanno riferimento a studi specifici, mentre la seconda raccoglie diversi materiali "Dalle riviste" con riferimento in particolare a esperienze concrete.
Nel reperire testi e articoli sulle numerose e complesse tematiche che riguardano le "Città portuali e i waterfront urbani", sono state individuate, all'interno delle due sezioni principali, tre ambiti tematici specifici: la "Relazione città-porto", le "Politiche sui waterfront" e i "Progetti di waterfront"; alcune parole chiave riferite alle diverse tematiche in oggetto guidano il lettore nella ricerca.
Pur contemplando un segmento temporale piuttosto ampio, si è concentrata l'attenzione sulle pubblicazioni edite a partire dalla metà degli anni '80, in quanto nel periodo preso in considerazione si può far riferimento ad argomenti e materiali di un certo rilievo e ancora attuali. È stato possibile delineare in questo modo un quadro articolato delle pubblicazioni esistenti"

Per informazioni ed ordini: citiesonwater@iuav.it

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più