Caricamento...

La civiltà dei superluoghi. Notizie dalla metropoli quotidiana

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Dal 13 ottobre al 7 novembre 2007 a Bologna, una mostra multimediale, incontri, spettacoli e un libro per riflettere sui nuovi spazi urbani. Tra gli ospiti, gli architetti Dominique Perrault e Vittorio Gregotti, il fotografo Francesco Jodice e il pianista Stefano Bollani

Una mostra con videoproiezioni e installazioni fotografiche, un libro con le riflessioni di oltre 100 autori, tavole rotonde di approfondimento con ospiti internazionali, una rassegna di cinema d’autore e un ciclo di concerti e spettacoli teatrali. Per riflettere sui cambiamenti della città e sulle abitudini metropolitane del ventunesimo secolo, dal 13 ottobre al 7 novembre 2007 Bologna ospita “La civiltà dei superluoghi. Notizie dalla metropoli quotidiana”.

Organizzata dall’Assessorato alla Pianificazione Territoriale e Trasporti della Provincia di Bologna, la manifestazione vuole essere l’occasione per riflettere su quei contesti urbani che nel ‘900 venivano definiti “non luoghi” e che oggi rappresentano gli spazi di produzione e consumo per eccellenza. Sono i “superluoghi”: outlet, centri dell’interscambio, aeroporti, fiere, centri commerciali, spazi distanti e dissonanti da ciò che è l’Italia nell’immaginario collettivo, e tuttavia quotidianamente frequentati, attraversati, consumati, al punto da competere - per numero di fruitori - con i centri storici delle città d’arte.

“La manifestazione ‘La civiltà dei superluoghi’ è una nuova tappa del percorso che la Provincia di Bologna ha iniziato tre anni fa - dice Giacomo Venturi, vice presidente della Provincia di Bologna e assessore alla Pianificazione Territoriale e Trasporti -.  Dopo ‘L’esplosione della città’ dedicata ai processi di metropolizzazione e ‘Bologna si muove’ sulle problematiche del trasporto, quest’anno puntiamo l’attenzione sui grandi poli attrattori, che concentrano e svolgono funzioni di grande impatto sulla nostra vita. Indagare le trasformazioni avvenute e immaginare quelle nuove è un’attività fondamentale per garantire uno sviluppo qualificato e sostenibile del territorio”.

Per far dialogare differenti saperi e arti intorno alla nuova morfologia sociale e territoriale delle città, “La civiltà dei superluoghi” coinvolgerà l’antropologia, l’architettura, l’urbanistica, la fotografia, il cinema, il teatro, la musica e la politica, adottando punti di vista diversi ma tutti necessari per comprendere natura ed effetti dei “superluoghi”. Dal 13 ottobre al 7 novembre, Bologna ospiterà così le voci di celebri architetti come Dominique Perrault, Vittorio Gregotti, Franco Purini,Cino Zucchi, Stefano Boeri, impegnati in una serie d‘incontri con urbanisti, sociologi, geografi, semiologi  e amministratori.  

Dal 13 ottobre fino all’1 novembre, la Galleria Accursio (via Rizzoli 1, accesso dal sottopassaggio con piazza Nettuno) sarà invece la sede di “UFO. Superluoghi in mostra”, un’esposizione multimediale per raccontare - attraverso i “pedinamenti fotografici” realizzati a Bologna dall’artista Francesco Jodice e i documentari del giovane videomaker Marco Santarelli - un campione di otto diversi “superluoghi” disseminati dal sud al nord Italia: il percorso parte da Catania con il centro commerciale “Etnapolis”, passa per il “Parco Leonardo” a Roma-Fiumicino, il centro commerciale “Megalò” a Chieti e l’outlet di Barberino del Mugello (FI), arriva alla nuova Fiera di Milano a Rho-Pero e l’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio, per finire a Bologna, con il provocatorio parallelo tra le architetture del centro storico e il flusso di merci e capitali all’interporto.

Durante la manifestazione sarà anche presentato il libro “La civiltà dei superluoghi” - promosso dalla Provincia di Bologna e pubblicato da Damiani Editore - che raccoglie le riflessioni e i contributi, sviluppati in una ricerca lunga un anno, di oltre 100 tra autori, tra cui gli architetti Massimiliano Fuksas, Vittorio Gregotti e Franco Purini, i sociologi Giandomenico Amendola, Guido Martinotti e Massimo Ilardi, i fotografi Francesco Jodice e Alessandra Chemollo.

“La civiltà dei superluoghi” sarà poi cultura, con una rassegna di pellicole d’autore ospitata dalla Cineteca di Bologna e un ciclo di spettacoli che porterà il teatro e la musica in luoghi insoliti. Tra gli ospiti, il pianista Stefano Bollani in concerto solista, l’attore Roberto Citran con un monologo tra memoria e ironia, e la compagnia Katzenmecher guidata da Alfonso Santagata con uno spettacolo che rielabora in chiave moderna i miti della tragedia greca, ambientandoli tra le architetture di spazi non convenzionali.


Per informazioni:
Urp della Provincia di Bologna, via Benedetto XIV 3, tel. 051 6598218, numero verde 800 239754
www.superluoghi.it


“La civiltà dei superluoghi. Notizie dalla metropoli quotidiana” è realizzato dall’Assessorato alla Pianificazione Territoriale e Trasporti della Provincia di Bologna in collaborazione con il Comune di Bologna e con il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Emilia-Romagna, Istituto Nazionale di Urbanistica e Ordine degli Architetti di Bologna.

Potrebbe interessarti

26.11.2025 Call

CALL: Variante PGT del Comune di Milano - Suggerimenti e proposte

L'Ordine apre una call per ricevere suggerimenti e proposte per la parziale variante al PGT del Comune di Milano. Gli iscritti sono invitati a mandare i propri contributi entro il 5 dicembre 2025.

Scopri di più
21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU