Caricamento...

Premio Europeo di Architettura Ugo Rivolta: chiusi i termini per le segnalazioni

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Si è chiusa oggi la selezione per partecipare al Premio di Architettura Ugo Rivolta: grande adesione, sia di architetti italiani che europei, per un totale di 46 progetti concorrenti

15 settembre 2007. Si sono chiusi i termini per le segnalazioni dei progetti per il Premio Europeo di Architettura Ugo Rivolta, che ha ottenuto una nutrita partecipazione.

Sono pervenuti una cinquantina di progetti provenienti da tutta Europa. A fianco ai progetti italiani (circa il 70%) sono arrivate diverse segnalazioni da Austria, Spagna e Olanda ed una minoranza da Portogallo, Francia, Svizzera e Bulgaria.

Nei prossimi giorni avrà luogo la prima riunione della Giuria composta dai membri effettivi David Chipperfield, Mauro Galantino, Carlo Melograni, Luciano Niero, Flora Ruchat oltre a Guido Morpurgo e Narno Poli come membri supplenti.

I prossimi appuntamenti dell’iter del premio sono i seguenti:
28 settembre 2007: pubblicazione esiti e inizio fase finale
30 novembre 2007: termine per la consegna elaborati fase finale.

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più