Caricamento...

Settimana del 9 luglio 2007

Dal 01.01.2008 al 31.12.2008

Corriere della Sera - MILANO -
sezione: PRIMA PAGINA - data: 2007-07-10 num: - pag: 1
autore: di RITA QUERZE' categoria: REDAZIONALE

Dubbi della Lega: per noi la partita è ancora aperta. L'opposizione: passa il principio che chi può spendere è autorizzato a inquinare
Ticket antismog, si paga per entrare in centro
Via libera del Polo. Si parte in autunno. I commercianti: ma le merci non viaggiano in metropolitana

Via alla pollution charge. Ieri i partiti della Casa della Libertà hanno approvato il piano antismog, acconsentendo a far partire la sperimentazione dal prossimo autunno.
Il provvedimento riguarderà l'ingresso nella fascia dei Bastioni, dalle 7 alle 19 dei giorni feriali, sarà scandito in tre fasce (da 2, 5 e 10 euro). Frena la Lega: «Per noi la partita è ancora aperta». Critiche dall'opposizione: «Vale il principio del "chi paga può continuare ad inquinare"». Sì con riserva dai commercianti: «Ma le merci non viaggiano in metrò ».

E Sangalli lancia il «Patto per la Città»

Prima del ticket, i commercianti vogliono stringere un accordo con il Comune. Meglio: un «Patto per la città», come spiega il presidente dell'Unione del Commercio, Carlo Sangalli. Al capo primo dell'intesa si parlerà proprio della pollution charge, con agevolazioni e pedaggi più bassi per chi consegna le merci negli orari di minor traffico. Sconti necessari, perché «le merci non viaggiano in metropolitana», dice in una battuta Sangalli. In cambio, la categoria è pronta a pagare la pulizia nei mercati e apre alla creazione di nuove aree pedonali.


Corriere della Sera - MILANO -
sezione: Cronaca di Milano - data: 2007-07-10 num: - pag: 3
categoria: REDAZIONALE

COMUNE
Ticket antismog nei Bastioni, via libera tra i dubbi
Da 2 a 10 euro per entrare in centro. La Lega: la partita resta aperta. Esenzioni per gli euro 4 diesel

È il pedaggio a due velocità: c'è quella dell'assessore Edoardo Croci, prudente nell'annunciare ogni tipo di deroga e soddisfatto del risultato ottenuto, e quella dei partiti di maggioranza, capeggiati dal vicesindaco Riccardo De Corato, ugualmente contenti per il via al provvedimento, ma decisi nell'elencare le agevolazioni che si studieranno per i residenti e la deroga imposta per chi ha acquistato un diesel euro 4.
Ieri, comunque, i partiti della CdL hanno approvato le linee del piano della pollution charge presentato da Croci, acconsentendo a far partire la sperimentazione dal prossimo autunno. Viene confermato che il provvedimento riguarderà l'ingresso nella fascia dei Bastioni, dalle 7 alle 19 dei giorni feriali, sarà scandito in tre fasce (da 2, 5 e 10 euro) con agevolazioni per chi risiede all'interno della Cerchia (abbonamenti da 50, 125, 250 euro). Solo la Lega continua a tirare il freno: «Per noi la partita è ancora aperta, tanto è vero che abbiamo la disponibilità di Croci ad un incontro con il direttivo della Lega milanese e i consiglieri comunali, regionali, provinciali e di zona». Insiste Salvini: «Ci sono molti aspetti non chiari, a partire da chi paga, di quanto diminuirebbe l'inquinamento, quali sono le agevolazioni che verranno garantite a tutti i milanesi».
Il vice commissario cittadino di Fi, Maurizio Lupi, sottolinea il fatto che «si tratta di un provvedimento anti-inquinamento ». «Abbiamo ottenuto — gli fa eco il capogruppo azzurro, Giulio Gallera — l'esenzione per i diesel euro 4 e mettiamo allo studio un provvedimento che agevoli tutti i milanesi». «Sono state accolte — aggiunge il capogruppo di An, Carlo Fidanza — le nostre richieste sul potenziamento dei mezzi pubblici e del controllo caldaie, quindi siamo soddisfatti ». Semaforo verde anche dall'Udc: «Perché — spiega il capogruppo Pasquale Salvatore — non è una tassa, ma un contributo di scopo legato al necessario potenziamento dei mezzi pubblici». Tema, quest'ultimo, su cui Croci insiste parecchio: «Aumenteremo del 34 per cento le linee tranviarie, del 20 per cento gli autobus e del 27 per cento i collegamenti fra il capoluogo e l'hinterland nelle ore di punta».
Piovono critiche dall'opposizione. Alessandro Patta, segretario di Prc, sostiene che «la proposta della giunta Moratti è imperniata sul principio del "chi paga può continuare ad inquinare", che colpirà le fasce più deboli senza ottenere risultati nella lotta all'inquinamento». Aldo Ugliano, dell'Ulivo, ricorda che «fu il centrosinistra a proporre, un anno fa, un pedaggio d'ingresso nella Cerchia dei Bastioni, sdegnosamente respinto da giunta e maggioranza ». Ugliano sottolinea poi la necessità di un coordinamento fra tutti i comuni dell'hinterland: «Cosa succederebbe se i sindaci degli altri Comuni adottassero lo stesso provvedimento per le auto dei 400 mila milanesi che ogni giorno escono dalla città?».
E mentre il Codacons chiede che il ticket riguardi tutte le auto e tutte le moto e porti anche più parcheggi di interscambio gratuiti, dalla Provincia giunge la critica del consigliere Roberto Caputo: «Il provvedimento non risolverà i problemi di inquinamento e penalizzerà ulteriormente le periferie e i comuni

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più