Caricamento...
città: Milano
Sede: 

Piazza IV Novembre, 5; Legnano (MI)

Anno di Fondazione: 1992
Responsabili:

Paolo Bollati: info@studiobollati.it 


Visualizza progetti, procedure e strumenti messi in campo dal soggetto ospitante

STUDIO ARCHITETTURA BOLLATI

Progettazione, Direzione lavori, Consulenze tecniche

Quali caratteristiche dello studio saranno elementi di crescita e formazione per il tirocinante?

Lo studio di architettura, fondato nel 1992, si è evoluto in un ambiente dinamico e stimolante, grazie alle numerose collaborazioni con professionisti del settore e alle diversificate esperienze progettuali affrontate nel tempo. Questo approccio multidisciplinare non solo ha arricchito il bagaglio culturale e professionale dei membri del team, ma ha anche reso lo studio un vero e proprio laboratorio di crescita per chi desidera intraprendere un percorso formativo nel mondo dell’architettura. La formazione dei tirocinanti rappresenta per noi un pilastro fondamentale. Attraverso l’affiancamento in progetti reali e l’interazione diretta con le varie fasi del processo creativo e tecnico, i tirocinanti acquisiscono competenze pratiche che vanno ben oltre la teoria appresa nei contesti accademici. Crediamo che ogni tirocinante porti con sé una prospettiva unica e un potenziale da coltivare. Nel nostro studio, valorizziamo la curiosità, l'intraprendenza e l'attitudine al lavoro in team, offrendo un contesto in cui l’ascolto, il confronto e la condivisione di idee alimentano la creatività e il miglioramento continuo.

Come sarà organizzata l’esperienza di tirocinio?

L’esperienza del tirocinante sarà organizzata in modo strutturato e progressivo: - Accoglienza e introduzione: Il percorso inizierà con un affiancamento mirato per comprendere il funzionamento dello studio e i principali strumenti operativi utilizzati. - Progettazione e sviluppo: Il tirocinante sarà coinvolto in progetti reali, occupandosi di elaborati tecnici, disegni esecutivi e modellazione 3D, con la supervisione costante di professionisti esperti. - Approfondimento tecnico: Verranno approfonditi temi specifici, come la normativa edilizia, la stesura di documenti tecnici e le fasi di iter burocratici, con l’opportunità di partecipare attivamente a incontri con clienti, consulenti e tecnici esterni. - Rapporto con le amministrazioni: Il tirocinante prenderà parte a sopralluoghi e incontri con amministrazioni locali, apprendendo le modalità di relazione e gestione di richieste e pratiche amministrative. - Feedback e crescita personale: A fine esperienza, saranno effettuate sessioni di feedback per riflettere sui progressi compiuti, consolidare le competenze acquisite e identificare le prossime aree di sviluppo professionale. In questo modo, il tirocinante non solo arricchirà il proprio bagaglio tecnico e progettuale, ma svilupperà anche le competenze trasversali necessarie per costruire un percorso professionale solido e indipendente.

Quali competenze potrà sviluppare il tirocinante?

Il nostro obiettivo è fornire al tirocinante una formazione completa, trasmettendo competenze tecniche e progettuali, come la realizzazione di disegni esecutivi e la capacità di gestire iter burocratici e normative edilizie. Inoltre, puntiamo a sviluppare abilità relazionali fondamentali, come il lavoro in team, il confronto con professionisti di settori diversi e il dialogo con amministrazioni locali. Questo approccio mira a formare un professionista autonomo e consapevole, pronto a inserirsi nel mondo del lavoro con sicurezza.

Software richiesti al tirocinante

- Autocad - Excel

Procedure e certificazioni

Non sono previste procedure specifiche organizzative o certificazioni di qualità.

Torna ai tirocini