Caricamento...
città: Milano
Sede: 

Viale Lombardia 66 Milano

Anno di Fondazione: 1993
Responsabili:

Lorenzo Noè: mail@lorenzonoe.com


Visualizza progetti, procedure e strumenti messi in campo dal soggetto ospitante

Lorenzo Noè studio di architettura

Progettazione, Ingegneria e architettura, Paesaggio

Quali caratteristiche dello studio saranno elementi di crescita e formazione per il tirocinante?

Il nostro studio si occupa principalmente di progettazione del paesaggio e architettura a piccola e media scala, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, al dialogo con il contesto e alla qualità dei dettagli. Crediamo fortemente nel valore della condivisione delle competenze e nel ruolo formativo che un’esperienza di tirocinio può offrire. Il/La tirocinante verrà coinvolto/a attivamente in tutte le fasi del processo progettuale, dall'analisi alla cantierizzazione. Lavorando a stretto contatto con noi, il/la tirocinante avrà modo di imparare l’approccio progettuale integrato tra natura, funzione e spazio; comprendere come si lavora con clienti privati, enti pubblici e fornitori; allenarsi al problem-solving quotidiano, aspetto fondamentale nel lavoro in studio; crescere nel lavoro di squadra, nella comunicazione e nella gestione autonoma di piccoli incarichi, con il nostro supporto costante. Oltre alle competenze tecniche, offriamo un ambiente sereno, stimolante e collaborativo, dove ogni contributo viene valorizzato. Crediamo nel confronto, nella curiosità e nell’entusiasmo come motori della crescita professionale. L’esperienza di tirocinio da noi non è solo un’opportunità per “imparare a fare”, ma anche per capire come diventare progettisti consapevoli, capaci di costruire relazioni con luoghi, persone e natura.

Come sarà organizzata l’esperienza di tirocinio?

L’esperienza sarà strutturata per favorire un apprendimento progressivo, coinvolgendo il/la tirocinante in modo attivo e graduale: - Accoglienza e introduzione: breve formazione iniziale su filosofia dello studio, progetti recenti e strumenti utilizzati; condivisione degli obiettivi personali del/la tirocinante per valorizzarne interessi e attitudini. - Coinvolgimento nei progetti in corso: partecipazione a sopralluoghi, rilievi e analisi del sito; collaborazione nella stesura di concept, disegni tecnici, piante, sezioni e viste 3D; sperimentazione con strumenti digitali e analogici, come AutoCAD, SketchUp, Photoshop, e modellazione fisica se necessario. - Attività specifiche per sviluppare autonomia: assegnazione di micro-task progettuali, sempre con affiancamento e revisione; partecipazione a riunioni interne e con i clienti per osservare la comunicazione professionale. - Confronti e feedback costanti: breefing giornalieri e momenti settimanali di revisione del lavoro.

Quali competenze potrà sviluppare il tirocinante?

Accogliere un/una tirocinante nel nostro studio significa offrirgli/le l'opportunità di sviluppare non solo abilità tecniche, ma anche competenze critiche, relazionali e progettuali, fondamentali per affrontare con consapevolezza e autonomia la professione. In particolare, intendiamo trasmettere: 1. Capacità di lettura e interpretazione del contesto Analizzare il paesaggio, l’ambiente urbano e gli spazi aperti non solo dal punto di vista fisico, ma anche culturale, sociale e percettivo. 2. Sviluppo del pensiero progettuale Imparare a strutturare un’idea, a comunicarla con coerenza e a trasformarla in un progetto chiaro e realizzabile. Riconoscere l'importanza della fase concettuale e della narrazione nella costruzione del progetto. 3. Padronanza degli strumenti tecnici Utilizzo pratico di software come AutoCAD, SketchUp, Photoshop, Primus e altri strumenti di rappresentazione e impaginazione. 4. Attenzione al dettaglio e alla sostenibilità Cura dei materiali, delle texture, delle essenze vegetali e della relazione tra costruito e naturale. Introduzione ai criteri base della progettazione sostenibile e durevole. 5. Metodo e organizzazione del lavoro Imparare a gestire tempi, consegne, priorità e revisioni nel lavoro di studio. Comprendere come si costruisce un progetto in fasi, con obiettivi chiari e strumenti adeguati. 6. Spirito critico e autonomia Incentivare una crescita autonoma e riflessiva, anche attraverso piccoli incarichi da seguire in prima persona. 7. Comunicazione e lavoro in team Abituarsi al dialogo progettuale e al confronto con colleghi, clienti e consulenti.

Software richiesti al tirocinante

AutoCAD, SketchUp, Rhinoceros, Qgis, pacchetto Adobe (photoshop, illustrator, indesign), pacchetto Microsoft (word, excel, powerpoint), Primus.

Procedure e certificazioni

La procedure organizzative verranno spiegate al/alla tirocinante nel corso del tirocinio.

Torna ai tirocini