Caricamento...

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Ignazio Gardella

Chiesa di San Nicolao della Flue

Dal 01.03.2025 al 31.03.2025

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Ignazio Gardella (30 marzo 1905 - 16 marzo 1999) è il protagonista di marzo. Si ricorda l'itinerario di architettura dedicato e il video di una serata di architettura del 2005.

I titoli presenti nella Biblioteca dell'Ordine:


  • Caratteri distributivi degli edifici: dispense del corso presso la Facoltà di Architettura, vol.IV, di Jacopo Gardella, 1965

  • L'architettura di Ignazio Gardella, di Marco Porta, Etas Libri, 1985

  • Gardella: La lunga stagione dell'architettura, di Antonio Ciccarini, Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Avellino, 1996

  • Ignazio Gardella: Il Padiglione di Arte Contemporanea di Milanodi Saverio Ciarcia, Clean Edizioni, 2002

  • Ignazio Gardella architetto 1905-1999: Costruire la modernità, a cura di Marco Casamonti, Electa, 2006

  • Ignazio Gardella, di Antonio Monestiroli, Electa, 2009

  • Gardella, a cura di Carlos Martì Arìs, Departament de Projectes d'Arquitectura de la Universitat Politècnica de Catalunya, 2009

  • L'architettura i protagonisti: Ignazio Gardella, di Stefano Guidarini, La Biblioteca di Repubblica-L'Espresso, 2013

  • Antico e nuovo. Otto progetti di Ignazio Gardelladi Maria Cristina Loi, Maggioli Editore, 2018

  • Ignazio Gardella. Altre architetture, a cura di Angelo Lorenzi, Carlo Quintelli, Il Poligrafo, 2020

  • Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti. Architetture per il Mediterraneo, a cura di Enrico Prandi, Electa, 2024


In merito alla figura di Ignazio Gardella ricordiamo l'itinerario di architettura dedicato, curato da Stefano Guidarini nel 2005.

Dedicato alla figura di Ignazio Gardella, nel 2003 Fondazione Ordine Architetti Milano organizzò una serata di architettura per ricordare la Milano di Gardella, riportiamo il video completo.

Il sito della Biblioteca dell'Ordine permette di visionare tutto il catalogo di libri e riviste presenti nel fondo. È possibile prenotare direttamente dal sito libri e riviste in consultazione (per tutti gli utenti) o in prestito a domicilio (riservato agli architetti e Amici di Fondazione), previo login per i professionisti iscritti o con registrazione per gli esterni.

Potrebbe interessarti

22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Scopri di più
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Scopri di più
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Scopri di più