Caricamento...

Quota 2025

Dal 04.03.2025 al 28.02.2027

Dal 3 marzo 2025 è disponibile all'interno dell'area personale del sito web l’avviso di pagamento PagoPA relativo alla quota 2025, in scadenza il 30 aprile.

La quota per il 2025 rimane invariata così come vengono confermate l'abolizione dei diritti di segreteria per i corsi ordinistici e le nuove agevolazioni per gli iscritti.

Gli iscritti che non risultano in regola con il pagamento della quota annuale di iscrizione non potranno accedere ai servizi erogati da OAMi e Fondazione OAMi negli ambiti di professione, formazione, cultura; non sarà inoltre possibile stampare il certificato di iscrizione. 


Scadenza per il pagamento della quota: 30 aprile 2025

- mora di euro 20,00: per i pagamenti effettuati dal 1° maggio al 30 giugno

mora di euro 30,00: per i pagamenti effettuati dal 1° luglio



Si ricorda inoltre che è stato istituito un fondo per la concessione di esoneri dal pagamento della quota per gli iscritti impossibilitati a far fronte al pagamento della stessa a causa di gravi motivi di salute o di difficoltà economiche. Per l’anno 2025 sono stati ampliati i requisiti per poter accedere al Fondo Esonero Quota. Le procedure per richiedere l’accesso al fondo sono illustrate nelle apposite Linee Guida e le domande dovranno pervenire entro il 30 aprile 2025.

A quanto ammonta la quota 2025?

Gli iscritti che hanno tra i 36 anni (compiuti nell’anno 2025) e i 69 anni pagheranno 230 euro all’anno.

Quali agevolazioni e facilitazioni sono state messe in atto?

Pagheranno 105 euro gli iscritti che, nell’anno 2025, compiono 35 anni e gli Over 70. Ai neogenitori è riservata una quota di 40 euro. Sono stati inoltre ampliati i requisiti di accesso al Fondo Esonero Quota per iscritti impossibilitati a far fronte al pagamento della quota per gravi motivi di salute o per indisponibilità economica.

Cos’è il fondo esonero quota?

E’ un fondo previsto nel bilancio per la concessione di esoneri nel pagamento della quota di iscrizione all’Albo ad alcune categorie di iscritti (maggiori info qui).

A cosa sono destinate le risorse?

Le risorse vengono utilizzate per condurre al meglio le funzioni e i compiti istituzionali dell’ente, sostenere alcune categorie di iscritti con quote agevolate nonché dare attuazione a iniziative deliberate dal Consiglio.

In particolare: sportelli di consulenza gratuita su questioni relative all’esercizio della professione; DIMMI - piattaforma dedicata ai quesiti più comuni e diffusi tra i professionisti; possibilità di usufruire di una casella PEC base gratuita che si rinnova con il pagamento della quota; offerta formativa attraverso corsi in aula, webinar, e-learning, seminari, serate, conferenze, workshop.

Come mai è prevista la fascia anagrafica di agevolazione per gli Over 70?

Gli iscritti più anziani non hanno più l’obbligo formativo e dunque non beneficiano della messa a disposizione gratuita dei corsi ordinistici.

Potrebbe interessarti

19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L’evento, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze, il 20 maggio 2025, in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e con il coinvolgimento dell’Ordine di Milano ed il Consiglio Nazionale, si propone di offrire spunti di riflessione a partire dall'esperienza dell’Ordine di Milano che ha istituito da alcuni anni un gruppo di lavoro per il Fair work (il lavoro equo) che monitora e cerca di dare risposte alle problematiche legate alle collaborazioni di lavoro tra professionisti. 3 cfp deontologici.

Scopri di più
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più