Caricamento...

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Franca Helg

Casa a Galliate Lombardo. Courtesy Fondazione Franco Albini

Dal 01.02.2025 al 28.02.2025

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Franca Helg (21 febbraio 1920 – Milano, 4 giugno 1989) è la protagonista di febbraio.

Per il mese di febbraio 2025 si riportano all'attenzione i libri dedicati all'opera di Franca Helg, che insieme a Franco Albini e Antonio Piva progettò spazi per l’abitare e per il lavoro, edifici museali, stazioni metropolitane, luoghi per il commercio e innumerevoli prodotti di design industriale, che ancora oggi permangono nei cataloghi delle più prestigiose aziende di arredamento. Attraverso l’attività di insegnamento Franca Helg trasmise inoltre un metodo di lavoro a diverse generazioni di studenti.


I titoli presenti nella Biblioteca dell'Ordine:


  • Franca Helg : casa a Galliate Lombardodi Vittorio Prina, Alinea, Firenze 2006

  • La Rinascente : disegni e progetto de La Rinascente di Roma, a cura di Leonardo Fiori, Massimo Prizzon, Abitare Segesta, Milano 1982

  • Marco Albini, Franca Helg, Antonio Piva: architettura e design 1970-1986, a cura di Lodovico Belgiojoso, Darko Pandakovic, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1986

  • I luoghi di Franco Albini : itinerari di architetturaa cura di Luigi Spinelli, Electa/ La Triennale di Milano, Milano 2006

  • Gli itinerari di Milano : Albini e Milano, a cura di Luigi Spinelli, Editoriale Domus, Milano 1991

  • Franco Albini : architettura e design 1930-1970, a cura di Franca Helg, Centro Di, Firenze 1979 

  • Franco Albini, di Federico Bucci, Electa, Milano 2009


Sull'opera dello studio Albini Helg si ricorda inoltre l'itinerario di architettura dedicato a Franco Albini, curato da Stefano Poli e Carlo Venegoni, pubblicato e consultabile qui

Dedicato alla figura di Franca Helg, nel 2020 Fondazione Ordine Architetti Milano organizzò una serata di architettura per approfondire la figura e l'eredità di Franca Helg, riportiamo il video completo.

Il sito della Biblioteca dell'Ordine permette di visionare tutto il catalogo di libri e riviste presenti nel fondo. È possibile prenotare direttamente dal sito libri e riviste in consultazione (per tutti gli utenti) o in prestito a domicilio (riservato agli architetti e Amici di Fondazione), previo login per i professionisti iscritti o con registrazione per gli esterni.

Potrebbe interessarti

21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più
17.07.2025 Professione

CNAPPC, manutenzione piattaforma formazione dal 18/07 al 21/07/2025

Il CNAPPC comunica agli iscritti che la piattaforma di formazione continua non sarà utilizzabile da venerdì 18 luglio 2025 (ore 18) a lunedì 21 luglio 2025 (ore 9) per un intervento di manutenzione straordinaria programmato, finalizzato alla migrazione della gestione operativa a un nuovo fornitore tecnologico.

Scopri di più
17.07.2025 Premio

Due premi del CNAPPC per architetti/e e giovani talenti. XIII edizione

Il CNAPPC ha aperto il bando per due importanti riconoscimenti: il premio Architetto/a Italiano/a rivolto agli iscritti agli Albi italiani, e il premio Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2025 rivolto agli under 40. Scadenza candidature: 5 settembre 2025.

Scopri di più