Caricamento...

Piero Bottoni, Palazzo Comunale di Sesto San Giovanni. Foto di Lorenzo Piovella

Dall'archivio media: focus Moderno

L'archivio media di Fondazione si arricchisce con alcune videoregistrazioni di serate di architettura organizzate in passato. Il fil rouge della recente selezione è il Moderno milanese, declinato in opere e protagonisti.

Nel corso degli anni, la Fondazione ha organizzato diverse serate legate al tema del Moderno, con incontri riguardanti la città di Milano, le figure protagoniste di quegli anni e le pratiche di conservazione e tutela delle opere architettoniche.
A seguito di un lavoro di digitalizzazione delle registrazioni, alcune delle serate sono ora nuovamente visionabili nell'archivio media.



LE CASE DI MILANO | 13 maggio 1998.
Presentazione dei libri «L’archivio delle case. La casa a Milano dal 1890 al 1970», Franco Angeli 1995 di Giancarlo Motta, Antonia Pizzigoni, Riccardo Palma e Anna Parasacchi e «Cento tavole, La casa a Milano dal 1890 al 1970», Unicopli 1997 a cura di Giancarlo Motta e Attilio Pizzigoni.
Con: Federico Bucci, Piero De Amicis, Roberto Menghi, Aldo Montù, Giancarlo Motta, Gianni Ottolini, Piero Ranzani.


1930-1960. CONTINUITÀ E FRATTURE NELL'ARCHITETTURA MILANESE  | 17 maggio 2001.
Serata di architettura dedicata all’architettura milanese, con un focus sugli edifici della città di Milano tra il 1930 e il 1960.
Con: Giulio Barazzetta, Federico Bucci, Anna Chiara Cimoli, Enrico Freyrie, Augusto Rossari, Massimiliano Savorra.


PIERO BOTTONI A MILANO | 17 maggio 2001.
Presentazione della mostra dedicata a Piero Bottoni e dei cataloghi delle mostre organizzate dall'Archivio Bottoni, di cui una allestita all'Ordine degli Architetti PPC di Milano.
Con: Giulio Barazzetta, Marco Biraghi, Giacomo Borella, Giancarlo Consonni, Riccardo Palma, Graziella Tonon.


IL MODERNO SALVATO | 6 maggio 2004.
Presentazione del progetto di rinnovamento della chiesa di Baranzate di Angelo Mangiarotti, Bruno Morassutti e Aldo Favini, e dell'opera di restauro condotta dallo studio SBG architetti.
Con: Giulio Barazzetta, Silvia Dell'Orso, Carla Di Francesco, Fulvio Irace, Bruno Morassutti.

RESTAURO DEL MODERNO A MILANO. TRA PRATICA DI CANTIERE E TUTELA DEL PROGETTO D’AUTORE | 31 marzo 2016.
Serata di architettura dedicata al restauro e alla tutela del progetto d'autore, nella quale sono stati analizzati tre casi studio: il restauro della Chiesa a Baranzate di Angelo Mangiarotti, Bruno Morassutti e Aldo Favini, il progetto di recupero dell'Istituto Marchiondi di Vittoriano Viganò e la tutela delle Case a Cusago di Renzo Piano.
Con: Giulio Barazzetta, Paolo Brambilla, Simonetta Bernardi, Andrea Canziani, Maria Vittoria Capitanucci, Ottavio Di Blasi, Orsina Simona Pierini.


ALDO ROSSI E MILANO 1955-1995  | 4 aprile 2017.
Incontro inaugurale della mostra «Aldo Rossi e Milano 1955-1995», dedicata ad alcuni dei progetti milanesi di Rossi, con oltre 40 opere originali.
Con: Alberto Ferlenga, Alessandro Mendini, Franco Raggi, Vera Rossi, Chiara Spangaro.


ALDO ROSSI E MILANO: IL LIBRO | 5 maggio 2017.
Serata di presentazione del libro "Aldo Rossi e Milano" edito da Fondazione OAMI.
Con: Maurizio Carones, Alberto Ferlenga, Massimo Ferrari, Marco Introini, Francesca Molteni, Franco Raggi, Chiara Spangaro, Claudia Tinazzi.


SEMPRE MODERNO I INCONTRO | 16 maggio 2024.
Primo incontro del ciclo "Sempre Moderno", dedicato al tema del rinnovamento dell’architettura moderna di Milano, tra conservazione, aggiornamento, investimenti e valore, normativa, sostenibilità e progetto.
Con: Francesca Albani, Sara Banti, Lorenzo Bini, Andrea Canziani, Emanuela Carpani, Francesco Garutti, Stefano Passamonti e Orsina Simona Pierini.

Potrebbe interessarti

20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Scopri di più
19.05.2025 Sito

Fair work, il vademecum dell'OAMi a Firenze

L'Ordine degli Architetti di Milano prosegue il lavoro di divulgazione sul FAIR WORK e, dopo gli incontri di Parma e Genova, partecipa all’evento de l20 maggio 2025, promosso dall’Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con la Fondazione Architetti Firenze, la Federazione Architetti Toscani e il Consiglio Nazionale. 3 cfp deontologici.

Scopri di più
13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più