Caricamento...

Guido Canella, Architetti Italiani nel Novecento

Dal 03.05.2010 al 14.05.2010

Giovedì 13 Maggio alle ore 18,30 presso la Biblioteca dell'Ordine si svolge la presentazione del volume di Guido Canella, Architetti Italiani nel Novecento per Marinotti Editore

Giovedì 13 Maggio alle ore 18,30 presso la Biblioteca dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Milano in via Solferino 17 verrà presentato il volume di Guido Canella, Architetti Italiani nel Novecento, a cura di Enrico Bordogna per Marinotti Editore, una raccolta di saggi sull’architettura italiana e sui suoi protagonisti ad opera del noto maestro milanese. Introdurrà l'incontro Maurizio Carones e interverranno Daniele Vitale e Luciano Patetta.

Guido Canella (1931-2009) è stato uno dei protagonisti dell’architettura italiana del dopoguerra. Alla pratica progettuale ha sempre affiancato l’insegnamento universitario e la riflessione teorica attraverso un’intensa attività saggistica e la direzione delle riviste “Hinterland” e “Zodiac”. A partire da un'analisi critica dell’eredità del Movimento Moderno, Canella ha sviluppato la sua personale ricerca architettonica studiando tradizione e tipo, intesi come elementi persistenti che determinano le invarianti formali ed evidenziano il legame dell’architettura con le attività umane. Tra le sue opere più note, tutte di committenza pubblica, il Municipio di Segrate (1966-1968), il Centro Servizi a Pieve Emanuele (1968-1978) e il Centro Civico di Pioltello (1976) oltre agli interventi di case popolari IACP a Peschiera Borromeo e Bollate. Nella sua architettura, le scelte di gusto e funzionali sono sempre ricondotte a più complesse questioni conoscitive, sostanziate dalla storia, per superare l’occasionalità delle commesse e affrontare i problemi più generali della contemporaneità nel rapporto tra architettura e società.

Potrebbe interessarti

27.05.2025 Comune di Milano

Commissione per il Paesaggio. Autorizzazioni paesaggistiche

Dal 12 maggio 2025 le funzioni amministrative relative al rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche sono temporaneamente esercitate dalla Città Metropolitana di Milano, sino alla avvenuta nomina di una nuova Commissione Comunale.

Scopri di più
22.05.2025 Convegni

Biennale di Architettura di Pisa. Call to action

È aperta la Call to Action per la Biennale di Architettura di Pisa - VI edizione che si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre 2025: il tema è "Nature" e intende approfondire il rapporto tra architettura, città e ambiente in una prospettiva sistemica, ecologica e interdisciplinare. Scadenza candidature: 18 giugno.

Scopri di più
20.05.2025 Ordine

Open! Studi Aperti, 13 e 14 giugno 2025

La manifestazione, che unisce tutti gli studi italiani in un unico evento diffuso sul territorio, apre le candidature per aprire le porte del proprio studio: dal 20 maggio 2025 è disponibile il format di iscrizione sul sito: https://studiaperti.com.

Scopri di più