Caricamento...

Che eta' e che vitalita'!

Dal 03.06.2009 al 03.06.2010

Il recente libro su Annibale Fiocchi, a cura di Luca Gibello e Paolo Mauro Sudano, ha creato l’occasione per un’interessante serata dedicata all’architettura moderna

La pubblicazione del libro sull’architettura di Annibale Fiocchi, edito da Aion Edizioni a cura di Luca Gibello e Paolo Mauro Sudano, ha creato l’occasione per un’interessante serata dedicata all’architettura moderna presso la sede delll’Ordine degli Architetti. Come spiega Daniela Volpi introducendo la serata, si tratta di una pausa di riflessione, in un periodo di grandi trasformazioni come quello che stiamo attraversando, dedicata ad un’architettura che occupa notevole spazio nella nostra memoria e consiste in una buona parte della nostra formazione. L’architettura moderna di Fiocchi è di qualità, dinamica, si narra e, soprattutto, dialoga con il suo contenuto. Ringraziando Annibale Fiocchi per la sua presenza in sala, Daniela Volpi passa la parola ad Emanuele Piccardo, curatore della rivista digitale Archphoto.

Il libro completa una serie di pubblicazioni sull’architettura olivettiana iniziata sette anni fa da parte della Aion Edizioni e vuole essere una ricognizione sulla figura professionale di Annibale Fiocchi, capo dell’ufficio tecnico Olivetti dal 1947 al 1954, che impariamo a conoscere subito attraverso un’intervista che viene proiettata in sala: nella stessa Fiocchi ha parole di elogio per Adriano Olivetti, per il quale ogni esigenza del personale che lavorava per lui veniva tenuta nella massima considerazione, pensando, ad esempio, a far realizzare le colonie marine per i figli dei dipendenti.

Altro elemento che Fiocchi intende sottolineare nell’intervista, a proposito della sua architettura, è l’altissimo valore che attribuiva al sole, sia nella sua attività di coordinatore degli architetti che come progettista in prima persona tanto che all’interno della commissione Gtcuc per la valutazione dei progetti, veniva chiamato “quello del sole”!

Luca Gibello, con lo stesso entusiasmo che lo ha accompagnato nell’esperienza letteraria con Sudano, ripercorre la parabola di Fiocchi che secondo lui ha parecchio da dire, sia ai progettisti che a coloro che l’architettura la vivono. Innanzitutto Gibello parla della sfida di Fiocchi a sostituire la leggerezza alla pesantezza e la trasparenza all’opacità; poi ci parla dell’insegnamento dei razionalisti: per Fiocchi, Giò Ponti e Bruno Zevi erano i grandi maestri a cui ispirarsi; ancora dell’importanza della committenza che ti permette di rimanere ad un certo livello e progettare senza troppi vincoli; della difficoltà di tenere insieme più scale di progetto: dal dettaglio all’urbanistica; infine Gibelli ci fa notare due cose dell’esperienza di Fiocchi: una, ancora attuale, che consiste nella sua capacità di mettersi sempre in discussione – base necessaria per qualsiasi progettista – mentre la seconda non più attuale di come Fiocchi sia entrato a far parte di un grande apparato come l’Olivetti rispondendo semplicemente ad un annuncio sul giornale.

Non potendo essere presente per impegni imprevisti, Paolo Sudano ha incaricato Luca Gibelli di leggere un testo scritto da lui, basato che approfondisce la conoscenza della tecnica dell’architetto milanese. Un tecnica, la sua, che fa nascere un progetto partendo dall’involucro e che vede un grande impegno, che è poi nel DNA dell’Uomo moderno, verso l’industrializzazione del cantiere. Il palazzo per gli uffici della Mazzucchelli Celluloide ne sono un esempio eclatante: progetto sperimentale in cui l’edificio è risolto in maniera preponderante con materie plastiche. A tal proposito interviene Emanuele Piccardo facendo notare la lezione di Fiocchi: bisogna provare e sperimentare senza paura di sbagliare, come invece avviene oggi.

In seguito una carrellata di immagini delle realizzazioni olivettiane viene commentata da Luca Gibelli con la chiusura in omaggio ad Adriano Olivetti con un’illustrazione a volo d’uccello di Ivrea.

Prima di congedare il pubblico, Annibale Fiocchi chiede la parola dicendo: “ho avuto la fortuna di lavorare con un grande padrone (Adriano Olivetti) e con collaboratori eccezionali che hanno creato intorno a me un ambiente libero, e la libertà in architettura è sempre feconda”.

 

Laura Truzzi


Potrebbe interessarti

18.07.2024 Ordine

Chiusura estiva uffici 2024

Durante il periodo estivo gli uffici dell'Ordine e della Fondazione saranno chiusi da lunedì 5 a venerdì 23 agosto compresi.

Scopri di più
18.07.2024 Dibattito Aperto

Stop al "Salva Milano": l'Ordine esprime sconcerto e chiede conferma sui tempi di discussione

In seguito alla battuta d’arresto del cosiddetto “Salva Milano”, che la città di Milano attendeva da mesi, protestano gli architetti milanesi che chiedevano chiarezza sulle vicende legate all'urbanistica dopo le inchieste della Procura. Dopo lo stop in Commissione Ambiente alla Camera e il ritiro degli emendamenti, il sottosegretario Alessandro Morelli ha garantito che il “Salva Milano” rientrerà nel decreto legge infrastrutture. E’ seguita una nota da parte dell’Ordine di Milano sul tema.

Scopri di più
15.07.2024 Dibattito Aperto

Dal confronto sul Salva Casa, una nuova richiesta di chiarezza delle procedure e delle norme: l’Ordine di Milano scrive al CNAPPC

Semplificazione, responsabilità della pubblica amministrazione, ruolo dei professionisti nella rigenerazione urbana, queste le parole chiave dell’incontro organizzato l’11 luglio 2024 dall’Ordine degli Architetti di Milano riguardo il nuovo provvedimento del Governo sulle questioni della semplificazione edilizia e urbanistica, il cosiddetto “Salva casa”. Sul tavolo la questione legata ai cambiamenti mirati ad alleggerire i processi di riqualificazione e quella volta alla valorizzazione economica degli immobili e delle unità immobiliari. Tanti gli ospiti della politica e delle professioni che hanno approfondito il testo e gli emendamenti in discussione, con un accento specifico sulla situazione milanese.

Scopri di più