Caricamento...

Photo Architetti

Dal 26.04.2013 al 28.05.2013

Lunedì 27 maggio 2013 presso la nostra sede si terrà una giornata di aggiornamento gratuito di fotografia per l'architettura

Un evento formativo full-immersion di un’intera giornata aperto gratuitamente a tutti gli iscritti all’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano e agli iscritti alla newsletter organizzato da Terracciano Comunicazione.
Partner tecnici dell’iniziativa sono NIKON, EPSON, X-RITE PANTONE e LEXAR, media partner Gruppo 24 Ore per l’archiettura sono Arketipo, Area, Progetti e Concorsi, Archinfo.it , Living 24 e media partner Foto-Notiziario e Syncronia.
Concept
La fotografia e le tecniche di post-produzione digitale possono diventare potenti strumenti a supporto della moderna professione di architetto prima, durante e dopo la fase progettuale. Obiettivo principale di questo corso è quindi di proporre un momento di approfondimento tecnico-teorico sull’utilizzo della fotografia anche e soprattutto come indagine dello spazio architettonico.
L’offerta didattica è di altissimo livello e coinvolgerà alcuni dei massimi esperti del panorama italiano legato alla fotografia e al digital imaging: Saverio Lombardi Vallauri Architetto e fotografo nonché docente di teoria e tecnica della ripresa fotografica presso l’Istituto Europeo di Design a Milano e Venezia Giuseppe Andretta Fotografo e tra i massimi esperti delle tecniche di digital imaging
 
Sponsor Platinum
Nikon, Epson, X-Rite Pantone, Lexar
Media partner Gruppo 24 Ore per l'architettura
Area, Arketipo, Progetti e Concorsi, Archinfo.it,
Living 24, Applicando
Media partner
Syncronia, Foto-Notiziario
 
PROGRAMMA DIDATTICO

ore 9,00 - 9,20
Registrazione partecipanti
ore 9,20 - 9,30
Presentazione della giornata
a cura di Gianmarco Terracciano
ore 9,30 - 11,00
Teoria e tecnica fotografica in architettura - parte 1
a cura di Saverio Lombardi Vallauri
ore 11,00 - 11,30
Pausa
ore 11,30 - 13,00
Teoria e tecnica fotografica in architettura - parte 2
a cura di Saverio Lombardi Vallauri
ore 13,00 - 14,00
Pausa pranzo libera - Il seminario riprende alle 14,00
ore 14,00 - 16,00
Tecniche avanzate di post-produzione.
Stampare le tue foto in eccellenza!
a cura di Giuseppe Andretta
ore 16,00 - 16,30
Pausa
ore 16,30 -17,30
Cappuccetto (forse) rosso!
Gli altri vi raccontano le favole sul colore, noi no! a cura di Gaetano Biraghi
ore 17,30
Consegna attestato
 
Il programma può essere soggetto a variazioni per motivi organizzativi senza preavviso.
Per iscriversi, compilare il modulo qui


 

Potrebbe interessarti

27.01.2025 ArchMem

Giornata della Memoria: Il volume "Architecture and Remembrance" per gli iscritti all'OAMi

Per il 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC ripropone i contenuti della serata "Architetti e memoria: le leggi razziali" e dà l'opportunità a tutti gli iscritti di ritirare in sede una copia gratuita del volume "Architecture and Remembrance. Traces of life and work" (Architettura e memoria. Tracce di vita e di ricerca), pubblicato nel 2023 da Fondazione OAMi.

Scopri di più
23.01.2025 Fair Work

Nuovo Codice deontologico: OAMi a Genova

Il 21 gennaio, presso l’Aula San Salvatore di Genova, si è svolto il corso “Deontologia ed Etica della Professione” a cura dell’Ordine degli Architetti di Genova: occasione per riflettere sui principi fondamentali e i valori della professione, a partire dalla promozione della parità di genere fino alla rilevanza di un lavoro equo e inclusivo, dall'importanza dell'indipendenza nel giudizio tecnico e intellettuale fino alla centralità della formazione continua.

Scopri di più
21.01.2025 Biblioteca degli Architetti

Dalla Biblioteca dell'Ordine: Figini e Pollini

Ogni mese, durante il 2025, la Biblioteca dell'Ordine presenta un approfondimento del proprio patrimonio, segnalando dei libri dedicati a un architetto operante a Milano. Luigi Figini e Gino Pollini, nati entrambi nel gennaio 1903, sono i protagonisti del primo mese dell'anno. Tra i fondatori del Gruppo 7, nel 1929 avviano uno studio professionale che costruirà a Milano numerosi edifici nel tessuto storico della città.

Scopri di più