Caricamento...

Premio Baffa Rivolta 2025: 22 progetti di social housing

Dal 04.06.2025 al 16.12.2025

Alla 10° edizione del Premio dedicato alle migliori opere di social housing costruite in Europa, sono stati candidati 22 progetti provenienti da Austria, Francia, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svizzera. Sono visibili online i progetti candidati.

Il 10 settembre 2025 si sono chiusi i termini per le segnalazioni dei progetti per il Premio Europeo di Architettura Baffa Rivolta 2025. Sono stati candidati 22 interventi provenienti da Austria, Francia, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svizzera.

Visitando il sito premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it è possibile visualizzare le schede dei progetti candiati, di seguito l'elenco.


ELENCO DEI 22 PROGETTI


1 - Torri Risorsa, di Tiziana Monterisi, Costante Bonacina, Gabriele Ghilardi (Italia)

2 - Ginger&Fred, di Igual&Guggenheim (Svizzera)

3 - La Comunidad Habitacional, di Cierto Estudio (Spagna)

4 - Shelter for homeless women, di Vivas Arquitectos (Spagna)

5 - 45 Industrialised social housing units, di EXE Arquitectura (Spagna)

6 - 18 Intergenerational Social Housing, di Emiliano López Mónica Rivera Arquitectos (Spagna)

7 - Vaugirard Social Housing, di Christ & Gantenbein (Francia)

8 - Largo Case Operaie, di Botticini + Facchinelli ARW (Italia)

9 - Ouchy II, di RDR architectes (Svizzera)

10 - Bajeskwartier De Vrijheid, di Atelier Kempe Thill (Paesi Bassi)

11 - Social housing programme, Versailles, di PPX architectes (Francia)

12 - Sila Social Housing, di Corvino+Multari (Italia)

13 - Code-M, di Zedaplus architetti (Italia)

14 - Foligno Gentile Social Housing, di Paolo Luccioni (Italia)

15 - Wohnsiedlung Obsthaldenstrasse, di Schneider Studer Primas Architekten + atelier tp landschaftsarchitekten (Svizzera)

16 - Spallartgasse 29, di Froetscher Lichtenwagner (Austria)

17 - Volumes Capables, di L'AUC (Francia)

18 - Wohnen am Kelchweg, di Mathis + Kamplade Architekten (Svizzera)

19 - Start-Ivry, di Star strategies+architecture (Francia)

20 - Start-Ivry (Tower 4), di Star strategies+architecture (Francia)

21 - 116 viviendas sociales, di Canals Moneo Schütte (Spagna)

22 - 77 viviendas de protección pública, di Canals Moneo Schütte (Spagna)



Il 14 ottobre 2025 verranno annunciati i progetti passati in 2° fase, selezionati dalla giuria composta dai membri effettivi Frédéric Chartier, David Lorente Ibáñez, Marco Peverini, Enrico Scaramellini, Paola Viganò e dai membri supplenti Maite Garcia Sanchis e Mauro Marinelli, che dovranno inviare la documentazione per la selezione finale entro il 21 novembre 2025. 



Bando in italiano qui / bando in inglese qui.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU