Caricamento...

Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS)

Si comunica l'entrata in vigore dell’obbligatorietà di utilizzo del Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) con le nuove funzionalità relative all’invio dei dati.

È  stato pubblicato il 26 settembre 2024 sul sito del Governo il DPCM 17 settembre 2024 recante la “definizione del contenuto, delle modalità e dei termini delle informazioni da trasmettere all’ENEA e al Portale nazionale delle classificazioni sismiche-PNCS per usufruire delle detrazioni fiscali nella misura del 110% delle spese documentate per interventi di efficientamento energetico e per interventi di efficientamento antisismico”.

Contestualmente è stato riattivato il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche - PNCS che è ora a disposizione dei professionisti per ottemperare all’obbligo introdotto dall’articolo 3 del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, convertito in legge con la legge 23 maggio 2024, n.67.

Le nuove funzionalità consentono di inserire e trasmettere al PNCS tutte le informazioni richieste dalla normativa vigente in materia di agevolazioni fiscali per interventi antisismici: nell’area riservata ai tecnici e progettisti iscritti al CNI, al CNG, al CNPI, al CNAPPC è possibile generare in formato digitale la dichiarazione di asseverazione relativa alla classificazione sismica dell’edificio per richiedere la detrazione fiscale del Sisma Bonus; nell’area riservata alla Pubblica Amministrazione, è possibile monitorare l’andamento delle pratiche inserite, e la loro distribuzione sul territorio e l'entità economica dei progetti presentati.


Si informa inoltre che sul sito istituzionale del Dipartimento Casa Italia sono state indicate le modalità di comunicazione delle informazioni richieste ai sensi del DL 39/2024 e da trasmettere entro i termini perentori disposti dal DPCM del 17 settembre 2024, qualora si manifestassero malfunzionamenti del Portale che ostacolino l’acquisizione dei dati richiesti.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Offerta formativa

Formazione e cultura: ultimi eventi di novembre e dicembre 2025

I prossimi eventi culturali e formativi ad accesso gratuito organizzati da Fondazione OAMI - tra serate, e-learning, seminari aziendali e una visita esterna - sono anche opportunità di aggiornamento professionale, utili a completare il triennio formativo in scadenza a dicembre 2025

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU