Caricamento...

Sempre Moderno: open call di fotografia

Dal 17.05.2024 al 03.09.2024

Dalle  09:00  Alle  23:59

Sempre Moderno: open call di fotografia

Nell'ambito del progetto "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti PPC Milano apre una open call di fotografia, invitando architetti, studenti, fotografi e appassionati, a inviare un “trittico” di immagini aventi come soggetto un edificio della seconda metà del Novecento costruito nel territorio della città metropolitana di Milano. Le fotografie, visionate da una commissione, saranno esposte in una mostra che verrà allestita presso la sede dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano nell'autunno 2024. Consegna entro il 3 settembre 2024

Tema 
La Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano propone una open call con l’obiettivo di raccogliere fotografie raffiguranti architetture del Moderno milanese, costruite nella seconda metà del '900 sia da progettisti noti che da autori anonimi. L’attenzione potrà essere rivolta ad architetture trasformate (già interessate da processi di rinnovamento) oppure a edifici che, per lo stato nel quale si trovano, possono suggerire ed auspicare interventi futuri.

L'ambito territoriale è quello della città metropolitana di Milano. L'obiettivo della call è incoraggiare un lavoro di ricerca fotografica che trovi sintesi in un "trittico", tre immagini aventi come oggetto un'architettura, raffigurata con tre chiavi di lettura:

  • architettura e contesto urbano: qual è il rapporto dell'edificio con l'intorno?
  • architettura come manufatto: qual è il carattere dell'edificio?
  • il dettaglio: qual è l'elemento/il materiale/il rapporto tra le parti che connota l'architettura raffigurata?

Nella realizzazione della propria opera fotografica, l’autore/autrice sarà libero/a di fornire una propria personale interpretazione del soggetto trattato.

 

Modalità di partecipazione

La partecipazione è aperta a tutti – cittadini italiani e stranieri, architetti, fotografi professionisti o amatori - che abbiano compiuto i 18 anni di età al momento della pubblicazione della presente call.  È possibile partecipare singolarmente o in gruppo. Qualora si partecipi in gruppo è necessario individuare una persona di riferimento.

La partecipazione alla call è gratuita e, non essendo organizzata a scopo di lucro e non promuovendo né azioni commerciali, né vendite, non è assimilabile ai concorsi a premio soggetti ad autorizzazione Ministeriale (articolo 6 del D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430). 

Ogni partecipante potrà partecipare con un “trittico” composto da 3 fotografie, esclusivamente in formato digitale. Le dimensioni dovranno essere in formato verticale in formato 4:5, da un minimo di 5000 x 4000 pixels ad un massimo di 6000 x 4800 pixels, 300 dpi, per ciascuna foto.

Le opere fotografiche dovranno essere rinominate nel seguente modo: nome, cognome, anno, titolo dell’immagine, indirizzo, autore e anni di costruzione (se conosciuti).

Dovrà inoltre essere allegato un testo di accompagnamento contenente le didascalie delle tre immagini, lunghe non più di 500 battute per ogni immagine, mediante le quali il/la partecipante spiega la fotografia o gli elementi significativi ritratti. Le didascalie faranno riferimento ai titoli delle immagini. 

Le fotografie potranno essere realizzate con qualsiasi strumento fotografico nonché essere oggetto di post-produzione. Su ciascuna opera fotografica realizzata non dovranno essere presenti firme, watermark o altri segni distintivi. Non sono ammesse composizioni o montaggi di più immagini all'interno della stessa fotografia. Le foto che non rispetteranno le indicazioni contenute nel presente articolo non verranno prese in considerazione. 


 

Commissione selezionatrice  
La commissione selezionatrice è composta da:

  • Francesca Albani, Politecnico di Milano
  • Lorenzo Bini, consigliere Ordine Architetti PPC Milano
  • Sara Di Resta, Università Iuav di Venezia - Docomomo Italia
  • Francesco Garutti, Canadian Centre for Architecture
  • Stefano Passamonti, architetto
  • Orsina Simona Pierini, Politecnico di Milano
  • Manuele Salvetti, Fondazione Ordine Architetti PPC Milano

 

La commissione selezionerà una serie di fotografie, tra quelle pervenute, che, oltre a essere pubblicate sul sito (e sugli altri canali di comunicazione) dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano, saranno esposte in una mostra dedicata, che si terrà in autunno 2024 presso gli spazi dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano in via Solferino 19, Milano.  

Le decisioni della commissione saranno prese a maggioranza.  

Non potranno essere selezionate due opere (due trittici) del medesimo autore.  

Alla commissione è riservato il diritto di non selezionare alcuna fotografia, qualora le opere presentate non raggiungano un livello qualitativo accettabile o non rappresentino i temi previsti dalla call.

 

Tempistiche 
Le fotografie potranno essere inviate entro il 3 settembre 2024. La commissione selezionatrice concluderà la propria valutazione e selezionerà le proposte migliori entro il 20 settembre 2024. Gli autori/autrici delle fotografie selezionate saranno avvisati entro il 25 settembre 2024.  

 

Uso delle immagini 

Le fotografie selezionate verranno esposte in una mostra allestita presso gli spazi dell'Ordine degli Architetti PPC di Milano e diverranno oggetto di una campagna di comunicazione della mostra stessa. 

Tutte le foto selezionate saranno utilizzate con l’indicazione dell’autore/autrice, in tutti i casi tra cui:  

  • pubblicazione sui siti web, sulle newsletter e sui social network di Ordine e Fondazione Ordine Architetti PPC di Milano.
  • stampa ed esposizione presso la sede dell'Ordine Architetti PPC di Milano, nonché utilizzo delle fotografie per affissioni pubbliche legate alla promozione della mostra. 

I materiali saranno stampati e allestiti da Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano. 

La partecipazione alla call implica automaticamente l’accettazione di quanto contenuto nella presente call e in particolare l’autorizzazione degli/lle autori/autrici alla concessione dell'utilizzo delle immagini da parte degli organizzatori. 

 

Condizioni di partecipazione e responsabilità dell’autore 
Fatta salva la proprietà intellettuale delle opere, che rimane in capo all’autore/all’autrice, Fondazione Ordine Architetti PPC Milano si riserva il diritto dell’utilizzo esclusivo delle immagini che saranno inviate dai partecipanti, per la mostra che sarà allestita in autunno 2024.

Ogni partecipante è unico responsabile di quanto forma oggetto delle sue immagini e del materiale inviato per la partecipazione; pertanto, si impegna ad escludere ogni responsabilità degli organizzatori nei confronti di terzi e a manlevare gli stessi promotori da qualsivoglia pretesa che soggetti terzi dovessero avanzare in relazione alla partecipazione alla call. In particolare, l’autore/trice delle foto dichiara di essere unico/a autore/trice delle stesse, che ciascuna foto non è coperta da copyright, che gli elaborati sono originali, che gli elaborati non ledono diritti di terzi e qualora ritraggano soggetti per i quali necessitano il consenso lo stesso sia stato ottenuto; che gli elaborati non contengono propaganda politica e non siano discriminatori. 

 

Tutela della privacy 
I dati raccolti saranno trattati ai sensi della vigente normativa in tema di privacy e trattamento dati (ex D. Lgs 196/03 e Regolamento (UE) 2016/679 (DGPR). Essi saranno utilizzati dai promotori al fine del corretto svolgimento della call. L’informativa sul trattamento dei dati personali completa è disponibile qui. 

Le iscrizioni si sono concluse il 03/09/2024

Call fotografia Sempre Moderno

Caricamento...

Per maggiori informazioni sulla call:
cultura@architettura.mi.it

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Offerta formativa

Formazione e cultura: ultimi eventi di novembre e dicembre 2025

I prossimi eventi culturali e formativi ad accesso gratuito organizzati da Fondazione OAMI - tra serate, e-learning, seminari aziendali e una visita esterna - sono anche opportunità di aggiornamento professionale, utili a completare il triennio formativo in scadenza a dicembre 2025

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU