Caricamento...

FAIR WORK. L’esperienza di Milano per un lavoro equo e inclusivo

L'Ordine degli Architetti di Milano presenta gli esiti del lavoro svolto sul Fair Work durante un evento formativo deontologico dedicato al tema del lavoro equo e inclusivo a cura dell'Ordine Architetti PPC Parma. Martedì 19 marzo, a Parma.

Martedì 19 marzo, dalle ore 14.30 alle 18.30, al Cinema Astra, Piazza Alessandro Volta 3, Parma, si terrà un incontro formativo deontologico, dedicato al tema del lavoro equo e inclusivo, a cura dell'Ordine degli Architetti di Parma.


L'incontro, dal titolo “Fair Work. L’esperienza di Milano per un lavoro equo e inclusivo”, prosegue la riflessione degli Ordini professionali sull’etica del lavoro, con il contributo dell'Ordine degli Architetti di Milano che illustrerà il processo di analisi dello stato di salute della professione dell’architetto avviata nel 2021 allo scopo di conoscere la situazione sul territorio milanese e di ispirare un possibile modello di riflessione.

Con riferimento alla correttezza delle collaborazioni tra professionisti, l’Ordine di Milano si è espresso in diverse occasioni a partire dal 2021, orientando anche i propri sportelli e servizi per dare risposte alle domande dei suoi iscritti. Per rafforzare l’impegno nella tutela della professione, l'Ordine ha istituito il gruppo di lavoro per il “Fair Work”, organizzato tavole rotonde e redatto con esperti giuristi il documento Vademecum, linee guida dell’Ordine di Milano per un lavoro equo e inclusivo”, il testo guida per i professionisti e i titolari di studi sul rapporto tra studi professionali e collaboratori.

Proprio l’illustrazione di questo cammino e del Vademecum è al centro dell’incontro a Parma, nella convinzione che le basi di una professione sana, capace di crescere e di consolidarsi nel tempo, si fondino sulla cultura della correttezza dei rapporti, tra titolari e collaboratori.

Iscrizioni su Portale Servizi 

4 cfp deontologici per gli architetti

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Offerta formativa

Formazione e cultura: ultimi eventi di novembre e dicembre 2025

I prossimi eventi culturali e formativi ad accesso gratuito organizzati da Fondazione OAMI - tra serate, e-learning, seminari aziendali e una visita esterna - sono anche opportunità di aggiornamento professionale, utili a completare il triennio formativo in scadenza a dicembre 2025

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU