Caricamento...

Premio Baffa Rivolta 2023: gli esiti

Dalle  00:00  Alle  00:00

A seguito dei lavori della Giuria pubblichiamo i risultati dell'9° edizione del Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta. Vincitore il progetto spagnolo "Social Housing 1737" a Gavà, Barcellona, di H Arquitectes, studio composto da David Lorente, Josep Ricart, Xavier Ros, Roger Tudó.

Vince un progetto spagnolo: "Social Housing 1737" a Gavà, Barcellona, di H Arquitectes si aggiudica la XIX edizione del Premio dedicato al social housing europeo, organizzato dall'Ordine degli Architetti di Milano e dalla sua Fondazione dal 2007. 

La Giuria, composta da Alberto Lessan (Italia), Annalisa Metta (Italia), Marta Peris e Jose Toral, Peris+Toral Arquitectes (Spagna), Nicola Russi (Italia) e Christian Sumi (Svizzera), membri supplenti Maite García Sanchis (Italia) e Marco Peverini (Italia), ha esaminato gli 8 progetti arrivati in seconda fase, sui 19 originariamente pervenuti, e ha assegnato il Premio al "Social Housing 1737" a Gavà, Barcellona, di H Arquitectes (David Lorente, Josep Ricart, Xavier Ros, Roger Tudó), dalla Spagna.


La giuria ha riconosciuto in questo intervento “la qualità della soluzione tipologica innovativa e l'immagine complessiva del progetto in relazione al contesto circostante. Le unità abitative seguono uno schema chiaro, flessibile e funzionale, soprattutto grazie alle logge e ai ballatoi esterni, e grazie alla serialità degli ambienti. Il progetto ragiona su una nuova tipologia di domesticità, attraverso la connessione tra spazi equivalenti. Il gruppo dei tre edifici propone un aggregato riconoscibile, attentamente progettato nella relazione tra i diversi corpi”.


Al progetto svizzero "Umnutzung Felix Platter-Spital", degli studi Müller Sigrist Architekten / Rapp Architekten costruito a Basilea, è stata assegnata una menzione speciale sul tema del "riuso e riconversione di un edificio pubblico in edificio residenziale". In particolare la giuria ha motivato la scelta perché il progetto "affronta una questione rilevante nell’attuale dibattito in architettura, ovvero il rapporto tra il tema del riuso inteso come rifunzionalizzazione di edifici esistenti abbandonati, e il riuso come approccio radicale e stimolante alla progettazione ecologica nell'ambito del social housing. La giuria ha apprezzato la qualità delle soluzioni tipologiche, ottenute adattando a un nuovo complesso abitativo lo schema molto rigoroso dell’edificio esistente, vincolato, che ospitava un ospedale. Il progetto interviene con molta attenzione e valorizza la qualità degli spazi esistenti".


Il 10 novembre 2023 si sono chiusi i termini per le segnalazioni dei progetti per il Premio Europeo di Architettura Baffa Rivolta 2023. Sono stati candidati 19 interventi provenienti da Germania, Italia, Olanda, Spagna, Svizzera. Visitando il sito premiobaffarivolta.ordinearchitetti.mi.it è possibile visualizzare le schede di tutti i progetti e la relativa documentazione.


Progetto vincitore: "Social Housing 1737" a Gavà, Barcellona, di H Arquitectes.

"Social Housing 1737", H Arquitectes. Foto di Adrià Goula

"Social Housing 1737", H Arquitectes. Foto di Adrià Goula

"Social Housing 1737", H Arquitectes.

"Social Housing 1737", H Arquitectes.

"Social Housing 1737", H Arquitectes. Foto di Adrià Goula

"Social Housing 1737", H Arquitectes. Foto di Adrià Goula

"Social Housing 1737", H Arquitectes. Foto di Adrià Goula

"Social Housing 1737", H Arquitectes. Foto di Adrià Goula

"Social Housing 1737", H Arquitectes. Foto di Adrià Goula

"Social Housing 1737", H Arquitectes. Foto di Adrià Goula

"Social Housing 1737", H Arquitectes. Foto di Adrià Goula

"Social Housing 1737", H Arquitectes. Foto di Adrià Goula

"Social Housing 1737", H Arquitectes.

"Social Housing 1737", H Arquitectes.

"Social Housing 1737", H Arquitectes.

"Social Housing 1737", H Arquitectes.

"Social Housing 1737", H Arquitectes. Foto di Adrià Goula

"Social Housing 1737", H Arquitectes. Foto di Adrià Goula

Menzione per il riuso e la riconversione di un edificio pubblico in edificio residenziale: "Umnutzung Felix Platter-Spital", Müller Sigrist Architekten / Rapp Architekten, Basilea (Svizzera)

Umnutzung Felix Platter-Spital", Müller Sigrist Architekten / Rapp Architekten, Basilea (Svizzera). Foto di Ariel Huber

Umnutzung Felix Platter-Spital", Müller Sigrist Architekten / Rapp Architekten, Basilea (Svizzera). Foto di Ariel Huber

Umnutzung Felix Platter-Spital", Müller Sigrist Architekten / Rapp Architekten, Basilea (Svizzera). Foto di Ariel Huber

Umnutzung Felix Platter-Spital", Müller Sigrist Architekten / Rapp Architekten, Basilea (Svizzera). Foto di Ariel Huber

Umnutzung Felix Platter-Spital", Müller Sigrist Architekten / Rapp Architekten, Basilea (Svizzera). Foto di Ariel Huber

Umnutzung Felix Platter-Spital", Müller Sigrist Architekten / Rapp Architekten, Basilea (Svizzera). Foto di Ariel Huber

Umnutzung Felix Platter-Spital", Müller Sigrist Architekten / Rapp Architekten, Basilea (Svizzera)

Umnutzung Felix Platter-Spital", Müller Sigrist Architekten / Rapp Architekten, Basilea (Svizzera)

Umnutzung Felix Platter-Spital", Müller Sigrist Architekten / Rapp Architekten, Basilea (Svizzera)

Umnutzung Felix Platter-Spital", Müller Sigrist Architekten / Rapp Architekten, Basilea (Svizzera)

Umnutzung Felix Platter-Spital", Müller Sigrist Architekten / Rapp Architekten, Basilea (Svizzera)

Umnutzung Felix Platter-Spital", Müller Sigrist Architekten / Rapp Architekten, Basilea (Svizzera)

Umnutzung Felix Platter-Spital", Müller Sigrist Architekten / Rapp Architekten, Basilea (Svizzera). Foto di Ariel Huber

Umnutzung Felix Platter-Spital", Müller Sigrist Architekten / Rapp Architekten, Basilea (Svizzera). Foto di Ariel Huber

Umnutzung Felix Platter-Spital", Müller Sigrist Architekten / Rapp Architekten, Basilea (Svizzera). Prima

Umnutzung Felix Platter-Spital", Müller Sigrist Architekten / Rapp Architekten, Basilea (Svizzera). Prima

Umnutzung Felix Platter-Spital", Müller Sigrist Architekten / Rapp Architekten, Basilea (Svizzera). Dopo. Foto di Ariel Huber

Umnutzung Felix Platter-Spital", Müller Sigrist Architekten / Rapp Architekten, Basilea (Svizzera). Dopo. Foto di Ariel Huber

Alla nova edizione del Premio, punto di riferimento del dibattito sul social housing a livello internazionale, hanno partecipato 19 progetti, 8 dei quali sono passati alla seconda e ultima fase.

Il progetto vale allo studio H Arquitectes il premio di euro 10.000,00 € e la nomina in giuria per la prossima edizione.



Con questa edizione, il Premio Baffa-Rivolta ha inteso individuare, premiare e divulgare i migliori progetti di edilizia sociale costruiti e consegnati tra il gennaio 2018 e il dicembre 2022 sul territorio dei 27 paesi della Comunità Europea, della Svizzera e delle Gran Bretagna.

Per opere di edilizia sociale si intendono le realizzazioni portate a termine per iniziativa di operatori sia pubblici che privati, vincolate da regole di assegnazione, rivolte a una domanda di abitazione permanente o temporanea che non trova risposte nel libero mercato. Un’attenzione particolare viene rivolta alla qualità complessiva dell’ambiente costruito e alla sostenibilità del progetto architettonico.



Complessivamente, alle 9 edizioni del Premio hanno partecipato 317 progetti.

Albo dei vincitori:
2023 H Arquitectes, Spagna
2021 Peris+Toral Arquitectes, Spagna
2019 Vandkunsten Architekten, Danimarca
2017 Duplex Architekten, Svizzera
2015 H Arquitectes+DataAE, Spagna
2013 Atelier Kempe Thill, Olanda
2011 Zanderroth Architekten, Germania
2009 Kis Péter Épìtészmuterme, Ungheria
2007 Guillermo Vàsquez Consuegra, Spagna

Sito del Premio Baffa Rivolta

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU