Caricamento...

Milano Design Film Festival 2024

Dal 6 al 10 marzo si terrà l'undicesima edizione del Milano Design Film Festival. Aperte fino al 20 gennaio 2024 le candidature per la Selezione Ufficiale che comprende le sezioni AFA Architecture Film Award e la nuova DFA Design Film Award.

Il Milano Design Film Festival è l'appuntamento annuale che attraverso il linguaggio del film avvicina il grande pubblico alle concezioni più contemporanee del design e dell’architettura. 

Il programma del 2024 prevederà proiezioni di lungometraggi, cortometraggi, animazioni, fiction e video d’arte, affiancate a talk con autori, workshop, momenti di approfondimento e discussione. Cinque le sezioni del festival: SELEZIONE UFFICIALE e MDFF STUDENT AWARD che comprendono i film in concorso, e IMMAGINARE, RADICI e PROIEZIONI SPECIALI con quelli fuori concorso.


Sono aperte fino al 20 gennaio 2024 le candidature per la Selezione Ufficiale:


MDFF Selezione Ufficiale

La Selezione Ufficiale del Milano Design Film Festival presenta un programma internazionale a concorso con le migliori e più recenti produzioni filmiche indipendenti legate all’architettura e al design.

Tra film, documentari, corti e lungometraggi, film d’animazione, video d’arte, storie di progettisti di ieri e di oggi e ricerche visive, il programma vuole esplorare temi legati all’architettura e al design nei loro aspetti e significati più ampi (costruito e ricerca, urbanistica, prodotto e arredo, ambiente e sostenibilità, comunicazione visiva, rappresentazione e analisi dati, food, mobilità, moda…).

I film in programma saranno scelti anche attraverso una open call veicolata attraverso la piattaforma FilmFreeway, la cui scadenza è il 20 gennaio 2024.

Non ci sono limitazioni di durata, contenuto, tema o genere, ma è obbligatorio presentare opere prodotte negli ultimi due anni.

Sarà data particolare attenzione ai film presentati in première, almeno italiana.

Un comitato di selezione composto dalla direttrice artistica del Festival, Cristiana Perrella e da Silvana Fiorese e Alessandra Galletta sceglierà i film che saranno presentati durante il festival dal 6 al 10 marzo 2024.


La Selezione ufficiale comprende due sezioni: AFA Architecture Film Award e la nuova DFA Design Film Award.

AFA Architecture Film Award

Un progetto a cura di Milano Design Film Festival in partnership con l’Ordine degli Architetti P.P.C di Milano e la sua Fondazione.


I film possono essere fiction, documentari, video d'arte, lungometraggi o cortometraggi. Lo scopo del Premio è esplorare la relazione tra architettura e cinema, promuovendo nuovi modi di vivere lo spazio e i luoghi e incoraggiando e motivando gli architetti nell'uso del linguaggio audiovisivo come mezzo di comunicazione.


Il Premio ha due categorie:

  • AFA – Architecture Feature Film Award
    Lungometraggi - tra 55’ e 180’
  • AFA – Architecture Short Film Award
    Corti - 55’ o meno

DFA – Design Film Award

Design Film Award è pensato per celebrare i film che esplorano il multiforme mondo del design. Questo premio mira a evidenziare le intersezioni creative tra design e cinema.

I film idonei a questo premio possono abbracciare vari generi, tra cui fiction, documentari, video d'arte, lungometraggi e cortometraggi. L’obiettivo principale del Premio è approfondire le connessioni dinamiche tra design e mezzo cinematografico, promuovendo prospettive innovative su come percepiamo e interagiamo con i concetti di design.


Il Premio ha due categorie:

  • DFA – Design Feature Film Award
    Lungometraggi - tra 55’ e 180’
  • DFA – Design Short Film Award
    Corti - 55’ o meno

Per maggiori informazioni e per candidarsi alla selezione, visitare il sito https://www.milanodesignfilmfestival.com/

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU