Caricamento...

Comune di Sesto San Giovanni: documento di indirizzo e delle linee guida per la qualità del paesaggio urbano

Pubblicato il 18 ottobre 2023 il documento contenente le linee guida per la qualità del paesaggio urbano di Sesto San Giovanni per fornire ai professionisti alcuni indirizzi generali funzionali alla valutazione dei progetti.

Il Documento, redatto dall'attuale Commissione per il Paesaggio del Comune di Sesto San Giovanni nominata nel 2023, si rivolge ai progettisti privati, ai progettisti delle opere pubbliche che svolgono un ruolo determinante nel generare la qualità urbana della città contemporanea, ai progettisti che operano all’interno Comune di Sesto San Giovanni, agli operatori e ai committenti pubblici e privati. 

La Commissione per il Paesaggio, con la redazione di questo documento, non intende in alcun modo definire regole univoche di intervento sull’ambiente costruito, consapevole che solo il progetto costituisce, attraverso un confronto con la Città e con il contesto paesistico, il momento centrale di interpretazione del luogo di intervento e delle istanze legittime della committenza, ma si propone di fornire alcuni indirizzi generali funzionali alla valutazione dei progetti.

Tra gli obiettivi della Commissione: sollecitare committenti e progettisti a contribuire all’innalzamento del livello di qualità del sistema degli spazi aperti della città, rafforzando attraverso le proprie proposte gli elementi urbani preesistenti che strutturano l’identità della spazialità cittadina: strade, piazze, isolati, viali alberati, giardini urbani, parchi, canali d’acqua; stimolare l’elaborazione di progetti di qualità urbana e architettonica in modo da conseguire un miglioramento dell’immagine generale della città; raggiungere gli standard qualitativi del paesaggio urbano di una moderna città europea favorendo la libera espressione dei talenti progettuali e premiando le proposte che mostrino di saper cogliere gli aspetti di prossimità, convivenza e coesistenza nel rapporto con la preesistenza; valutare le proposte progettuali in modo che risultino correttamente inserite nell’articolazione e sviluppo della morfologia urbana, riducendo, ove possibile, e nelle proprie competenze, la frammentazione delle operazioni edilizie.  



Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU