Caricamento...

In ricordo di Andrea Branzi

Dalle  00:00  Alle  00:00

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, insieme alla Fondazione, ricordano Andrea Branzi, architetto e designer, nato a Firenze nel 1938 e morto a Milano il 9 ottobre 2023 a Milano.

Il 9 ottobre 2023 è morto a Milano l’architetto e designer Andrea Branzi, nato a Firenze nel 1938. 


Appena laureato alla facoltà di Architettura di Firenze, nel 1966 fondò lo studio Archizoom Associati insieme a Gilberto Corretti, Paolo Deganello e Massimo Morozzi, tra i maggiori esponenti dell’architettura radicale, i quali rimasero associati fino al 1974. I progetti di Archizoom vennero esposti al MoMA di New York, all’interno della mostra The New Domestic Landscape, curata da Emilio Ambasz nel 1972, tappa importante per la diffusione del design italiano nel mondo. Tra i pezzi più celebri di Archizoom ricordiamo la Superonda progettata per Poltronova.


L’attività di insegnamento in università accompagnò l’intensa attività progettuale: nel 1984 divenne professore ordinario al Politecnico di Milano e presidente del corso di studi in Design degli Interni nello stesso ateneo; partecipò alla fondazione di Domus Academy, scuola di design fondata nel 1982 dalla famiglia Mazzocchi, proprietaria della rivista Domus.  Dal 1982 al 1984 diresse la rivista Modo. Disegnò oggetti per moltissime aziende, tra cui Alessi, Cassina, Qeeboo, Vitra e Zanotta.


Tra i riconoscimenti ricordiamo la vittoria di quattro Compasso d’oro, di cui quello alla carriera nel 1987; nel 2008 la Laurea Honoris Causa in Disegno Industriale dalla Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni dell'Università di Roma La Sapienza e la nomina di Membro Onorario del Royal Design for Industry di Londra; nel 2022 Premio alla Carriera promosso da MAXXI e Triennale di Milano



Segnaliamo che per ricordare la figura di Branzi, venerdì 13 ottobre 2023 alle ore 18, in Triennale Milano, sarà proiettato il mediometraggio Andrea Branzi. Mostra in forma di prosa, a cura di Andrea Branzi e Lapo Lani. Info qui.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Offerta formativa

Formazione e cultura: ultimi eventi di novembre e dicembre 2025

I prossimi eventi culturali e formativi ad accesso gratuito organizzati da Fondazione OAMI - tra serate, e-learning, seminari aziendali e una visita esterna - sono anche opportunità di aggiornamento professionale, utili a completare il triennio formativo in scadenza a dicembre 2025

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU