Caricamento...

Interventi edilizi con edifici di altezza superiore a 25 metri

La Direzione Rigenerazione Urbana - Direzione Specialistica Attuazione Diretta PGT e SUE Area Pianificazione Urbanistica Generale del Comune di Milano ha pubblicato, con circolare n°1/2023, i chiarimenti riguardanti gli interventi edilizi con edifici di altezza superiore a 25 metri.

Sin dall’entrata in vigore della Legge Regionale per il governo del territorio 12/2005 e dell'approvazione del Piano di Governo del Territorio attuativo della stessa, gli Uffici Comunali hanno costantemente escluso la necessità di sottoporre a pianificazione attuativa gli interventi edilizi che comportano il superamento dell’altezza di 25 mt., salvo che la pianificazione stessa risulti necessaria per altre ragioni.


Con la recente diffusione della circolare del 21 luglio 2023, sotto allegata, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano conferma la prassi interpretativa e applicativa dell’Amministrazione Comunale, affermando che secondo le disposizioni normative regionali vigenti e in base agli strumenti di pianificazione territoriale comunale, la sola altezza degli edifici non è elemento discriminante per la scelta della modalità di attuazione, soprattutto in ambiti consolidati che non presentano criticità tali da imporre una significativa revisione del disegno urbanistico. Ne consegue che, in questi casi, l’intervento edilizio potrà avvenire con modalità diretta - non convenzionata o convenzionata - a seconda della categoria individuata nel PGT e senza obbligo di ricorso a pianificazione attuativa.

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più