Caricamento...

SUE: passaggio al portale “Impresainungiorno”

Passaggio al portale “Impresainungiorno” per la presentazione telematica delle pratiche edilizie e paesaggistiche allo Sportello Unico per l’Edilizia del Comune di Milano. Dal 30 gennaio 2023.

A partire dal 30 gennaio 2023, la presentazione telematica delle pratiche edilizie e paesaggistiche deve avvenire sul portale “SUE-Impresainungiorno”, in adeguamento alle disposizioni vigenti relative all’Amministrazione Digitale (modalità di accesso SPID, protocollazione diretta e pagamenti online tramite PagoPA).

Il sistema “OnlyOne-Pratiche Edilizie” dello Sportello Unico per l’Edilizia del Comune di Milano non sarà più disponibile all’utenza a partire dal 27 gennaio 2023 alle ore 00.00.

Gli Ordini del Giorno ed i Verbali delle sedute della Commissione per il Paesaggio sono disponibili sulla pagina dedicata del portale istituzionale.


Per ricevere informazioni sulle pratiche edilizie e paesaggistiche “in corso” presentate in OnlyOne entro il 27 gennaio 2023 non ancora concluse e sui pareri estesi espressi dalla Commissione per il Paesaggio è possibile contattare telefonicamente gli uffici al numero 02.88464986 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.00).


Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più