Caricamento...

Fondazione OAMi: annuncio di ricerca addetto/a servizi generali

Dalle  00:00  Alle  00:00

Una posizione di lavoro aperta presso la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano.

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano è un Ente senza fini di lucro nato nel 1998 con lo scopo di ampliare il dibattito sui temi dell'architettura e diffondere la consapevolezza del ruolo professionale dell'architetto nella società, promuovendo attività culturali, formative e di supporto alla professione.


La Fondazione è alla ricerca di una nuova figura professionale da inserire in organico, sezione Servizi generali (candidature entro il 22 gennaio 2023):

Figura professionale - Servizi generali

Profilo ricercato: il/la Candidato/a si occuperà dell'accoglienza di visitatori e ospiti, iscritti, corrieri, fornitori, garantendo apertura e chiusura della sede, supporto ai manutentori, montaggio e smontaggio di attrezzature e mobilio di piccole dimensioni per eventi e corsi; predisposizione di attrezzatura informatica e audio-video di base; reception telefonica; commissioni e consegne nel territorio metropolitano di Milano; l'acquisto di beni e forniture utili alla sede; supporto alla gestione dell'editoria (consegne, spedizioni, monitoraggio volumi e inventario annuale); segreteria per riunioni e incontri; controllo dello stato degli spazi interni. E' richiesta flessibilità oraria in corrispondenza di eventi e aperture straordinarie della sede.

 

Il/la candidato/a ideale sarà in grado di svolgere le seguenti attività:

  • Accoglienza e registrazione di ospiti e visitatori     
  • Segreteria per riunioni e incontri 
  • Supervisione dello stato degli spazi interni e del funzionamento delle attrezzature
  • Reception telefonica
  • Supporto a inventario, spedizioni e consegne editoria
  • Relazione con fornitori e manutentori
  • Gestione forniture/acquisti per la sede e gli spazi comuni
  • Predisposizione di attrezzature audio – video di sede
  • Preparazione, allestimento, disallestimento di spazi e movimentazione di piccolo mobilio
  • Protocollazione, invio e spedizioni di pratiche/comunicazioni 


Requisiti:

  • Diploma di licenza superiore
  • Esperienza pregressa di almeno 2 anni nel ruolo
  • Dimestichezza con pacchetto Office 365 e con attrezzature informatiche / impianti audio-video
  • Capacità di relazionarsi con pubblici differenziati
  • Buona padronanza dell’inglese
  • Ottima operatività, precisione, affidabilità e capacità di risoluzione di problemi
  • Propensione all’apprendimento, al lavoro in squadra e per obiettivi, flessibilità, spirito di iniziativa
  • Essere in possesso di patente B


    Tipologia di contratto e sede di lavoro:  si offre un contratto di assunzione a tempo determinato (di sei mesi rinnovabili, con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato) con orario full time, CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi - 4° livello, a partire da febbraio 2023. La sede di lavoro è Milano, con- periodici spostamenti brevi nel territorio metropolitano.


    Documentazione richiesta e termini di presentazione: per candidarsi è necessario inviare il proprio CV aggiornato e una lettera di presentazione e motivazione (max. 3000 caratteri) datata e sottoscritta, con autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Dgls 196/2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679) all’indirizzo di posta elettronica ordinaria: fondazione@architettura.mi.it. Le candidature - con riferimento “Servizi generali 2023”- dovranno pervenire entro il 22 gennaio 2023. La ricerca è rivolta a entrambi i sessi. Non saranno accettate e valutate domande prive della documentazione richiesta. Il trattamento dei dati personali riguarda il CV dei candidati e l’informativa è inclusa in quella disponibile sul sito della Fondazione.

    Valutazione delle candidature
    : le candidature saranno valutate da una commissione composta dalla Direzione della Fondazione e da membri del Consiglio di Amministrazione della Fondazione. 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU