Caricamento...

Annunciati i vincitori del Premio AFA-Architecture Film Award 2022

"Robin Hood Gardens" di Adrian Dorschner e Thomas Beyer

Dal 30.11.2022 al 30.12.2022

Dalle  00:00  Alle  00:00

Conclusa la terza edizione del Premio AFA-Architecture Film Award, organizzato dal Milano Design Film Festival in collaborazione con Ordine e Fondazione, focalizzato a incentivare la produzione e valorizzare il linguaggio audiovisivo quale strumento di comunicazione ad uso degli architetti. Le pellicole premiate sono state giudicate da una giuria composta da Elisa C. Cattaneo, Luca Molinari, Giulia Ricci. Il premio Architecture's film è andato a "Robin Hood Gardens" di Adrian Dorschner e Thomas Beyer; il premio Studio's Film a "The Opening" di Davide Rapp; una menzione speciale a "Big Ears Listen With Feet" di Bêka & Lemoine

Conclusa la terza edizione dell'Architecture Film Award – AFA, promosso da Milano Design Film Festival (MDFF) insieme all'Ordine degli Architetti PPC di Milano e alla sua Fondazione, finalizzato alla selezione di pellicole (fiction, documentari, cortometraggi) inerenti ai molteplici aspetti dell’architettura, della città e del paesaggio. L’AFA è stato pensato per incentivare la produzione di opere cinematografiche dedicate a queste discipline e per valorizzare il linguaggio audiovisivo quale strumento di comunicazione ad uso degli architetti.


La terza edizione del Premio è stata organizzata in concomitanza della decima edizione del Festival che, con la direzione artistica di Cristiana Perrella, ha introdotto una nuova sezione - Radici - che si è inaugurata con un omaggio a Gae Aulenti, in occasione del decimo anniversario della sua scomparsa, con la première assoluta del documentario "Sinceramente, Gae". Proseguendo la collaborazione di Fondazione Ordine Architetti Milano con l’Archivio Gae Aulenti - dopo la serata di architettura del 27 gennaio - insieme al Milano Design Film Festival è stato organizzato l'evento conclusivo del festival. Sabato 26 novembre si è tenuto, negli spazi progettati dalla stessa Aulenti della Biblioteca e centro culturale Tilane di Paderno Dugnano, un incontro di dibattito sulla sua eredità nel contemporaneo, accompagnando gli interventi di Nina Artioli, Nina Bassoli, Matilde Cassani, Emilia Giorgi e Sara Ricciardi con la proiezione di una serie di materiali video scelti da Nina Artioli, responsabile dell’Archivio Gae Aulenti.



Sabato 22 novembre 2022 sono stati assegnati, negli spazi dell'ADI - Design Museum, i premi della terza edizione AFA.


ARCHITECTURE'S FILM - premio di 3.000 € per pellicole (medi e lungometraggi) di storie di architettura antica, moderna e contemporanea
"Robin Hood Gardens" di Adrian Dorschner e Thomas Beyer 
Le motivazioni della giuria: "per la raffinata qualità filmica, la precisa ricerca sull’edificio e le sue vicende, sia storiche che contemporanee, e per lo sguardo lucido con cui è stato osservato un edificio per molti versi leggendario, simbolo della generazione che, per prima, si è posta l’obiettivo di superare i dogmi del Moderno”.


STUDIO'S FILM - premio di 1.500 € a (cortometraggi), per progetti audiovisivi commissionati da studi di architettura per promuovere la propria attività progettuale.
"The Opening" di Davide Rapp 
Le motivazioni della giuria: “Keymaster e Gatekeeper sono le due figure enigmatiche inventate per raccontare gli spazi di Deamicisarchitetti. I due tecnici conducono in un viaggio straniante e quasi onirico, che porta chi guarda a sentirsi attivamente incuriosito e coinvolto nel tentativo di capire le azioni che si susseguono sullo schermo. La giuria ha scelto di premiare The Opening per la qualità filmica e per l’originalità dell’espediente narrativo”.


MENZIONE SPECIALE 
"Big Ears Listen With Feet" di Bêka & Lemoine
Le motivazioni della giuria: "per l’audacia tecnica della realizzazione e per la capacità di parlare a un pubblico allargato. Lontano dal tentativo di glorificare la figura di Boonserm Premthada, dal film emerge una curiosità dello sguardo unica, trasformata in una narrazione sensibile dell’architetto, del suo modo di percepire e, di conseguenza, di produrre progetto".



Durante la decima edizione del Milano Design Film Festival è inoltre stato assegnato il premio MDFF STUDENT AWARD, da una giuria composta da Damiano Gullì, Domitilla Dardi e Vega, "Weightless" di Mattia Dierickx e "Gravity" di Giorgia Bucci.
“La giuria ha deciso di assegnare il premio al corto per la sua originale reinterpretazione delle suggestioni di Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries, Esposizione Internazionale di Triennale Milano, e delle tematiche a essa legate. Bucci esplora infatti il tema della gravità, centrale nella mostra, e si ricollega idealmente al lavoro di Jessica Wienne e Jean-Michel Alberola sulle lavagne, offrendo una personale traduzione del rapporto tra scrittura, segno, formula, cancellazione, riformulazione definendo un paesaggio visivo che, nel suo continuo mutare, riflette l’affascinante mobilità del pensiero umano messo a confronto con lo sconosciuto”.

Con 327 voti su oltre 1.100 votanti Weightless di Mattia Dierickx ottiene invece il Premio del Pubblico.

La premiazione. Da sinistra: Giulia Ricci, Adrian Dorschner, Thomas Beyer, Cristiana Perrella

La premiazione. Da sinistra: Giulia Ricci, Adrian Dorschner, Thomas Beyer, Cristiana Perrella

"Robin Hood Gardens" di Adrian Dorschner e Thomas Beyer

"Robin Hood Gardens" di Adrian Dorschner e Thomas Beyer

"The Opening" di Davide Rapp

"The Opening" di Davide Rapp

"Big ears Listen with feet" di Bêka & Lemoine

"Big ears Listen with feet" di Bêka & Lemoine

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU