Caricamento...

Superbonus: azioni a seguito dell'approvazione del D.L Aiuti quater

Cnappc e RTP si esprimono in merito alle modifiche ai bonus edilizi approvate con il D.L. Aiuti quater.

A seguito dell’approvazione, in data 10 novembre 2022, del D.L. Aiuti quater “Misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti”, il Cnappc ha avviato un’interlocuzione per portare all’attenzione del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Prof. Dott. Gilberto Pichetto Fratin, le urgenti questioni attinenti al Superbonus e ad altre tematiche di preminente interesse per la categoria degli architetti; il Consiglio Nazionale segnala inoltre la preoccupazione della RPT - Rete Professioni Tecniche in merito alle modifiche del Governo alla disciplina dei bonus edilizi.


Con un comunicato stampa (sotto allegato) del 10 novembre, la RPT constata che, ancora una volta, sono state cambiate le regole in corso e con effetto immediato, rischiando di pregiudicare un provvedimento di successo come il Superbonus. La RTP sottolinea inoltre che certe scelte rischiano di avere gravi ripercussioni sia economiche, sia in termini di transizione ecologica, dato che, senza un piano di riqualificazione energetica degli edifici, appare difficoltoso centrare gli obiettivi di risparmio energetico e di lotta ai cambiamenti climatici.

In accordo con i rappresentanti delle aziende e i sindacati, la RTP ha richiesto pertanto l’immediata istituzione di un tavolo di confronto per definire un quadro di regole chiaro e stabile che consenta all’Italia di non arretrare nel percorso di crescita e di raggiungimento degli obiettivi di risparmio e di autonomia energetica che la maggioranza di Governo ha sempre dichiarato di voler perseguire.

A tal proposito, la RTP presenterà il 16 novembre una ricerca commissionata al Censis che proporrà una valutazione complessiva dei bonus edilizi in un’ottica di lungo periodo, confermandone la piena sostenibilità.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU