Caricamento...

The Italian Glass Weeks 2022: gli itinerari sulla "Milano di vetro"

Dai grattacieli di Porta Nuova e Citylife agli edifici di Magistretti e BBPR al centro storico, al grande intervento a Milanofiori/Assago, in occasione di The Italian Glass Weeks, quattro nuovi itinerari gratuiti sulla "Milano di vetro" a cura della Fondazione OAMi in collaborazione con l'Ordine. Il 10, 13, 15 e 16 settembre 2022. 1 cfp a itinerario.

In occasione di The Italian Glass Weeks, il più importante evento nazionale dedicato al vetro che si terrà dal 10 al 25 settembre 2022 tra Milano a Venezia, la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano promuove quattro nuovi itinerari di architettura gratuiti sulla "Milano di vetro".

L'appuntamento è per il 10, 13, 15 e 16 settembre 2022: accompagnati da Maria Vittoria Capitanucci - storica e critica dell’architettura, si visiteranno alcuni edifici che nella Milano moderna e contemporanea esprimono un uso raffinato del vetro, esaltandone le potenzialità tecniche, estetiche, compositive e ambientali.

 

Itinerario #1 - Sabato 10 Settembre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 - 1 cfp

Ritrovo presso l'infopoint The Italian Glass Week in Via Melchiorre Gioia 63, Milano, alle ore 14.30. 


Da Via Melchiorre Gioia si procede fino al Palazzo della Regione di Pei Cobb Freed &Partners e Caputo&Partners, da qui si prosegue per via de Castilla con la Fondazione Catella, la Stecca degli artigiani e il Bosco Verticale di Boeri Studio e Lavarra&Barreca fino alla casa della Memoria di Baukuh. Successivamente ci si dirigerà in metro dalla Stazione Garibaldi a Piazza Tre Torri, nel cuore del quartiere City Life.


Si visiterà l'intera area con il grattacielo Allianz di Arata Isozaki, il grattacielo PWC di Daniel Libeskind (autore anche di una parte delle residenze) e il grattacielo Generali di Zaha Hadid, autrice del Centro Commerciale e del sistema residenziale che fronteggia una serie di condomini anni '50 firmati dagli architetti Asnago e Vender. Visita alla stecca commerciale di Mauro Galantino e alle opere di arte contemporanea che costellano il parco di City Life.

Iscrizioni chiuse

Glass Week_itinerario 1

Caricamento...

Itinerario #2 - Martedì 13 Settembre 2022 dalle ore 12.30 alle ore 14.30 - 1 cfp

Ritrovo presso l'infopoint The Italian Glass Week in Via Melchiorre Gioia 63, Milano, alle ore 12.30. 


Da via Melchiorre Gioia si prenderà la metro fino alla fermata San Babila dove inizierà la visita con il Garage Traversi ora Louis Vuitton, si proseguirà per Corso Europa con tappa al palazzo per uffici del 1954 firmato da Vico Magistretti, e agli adiacenti due palazzi per uffici di Luigi Caccia Dominioni (anch'essi1954-1956), di fronte altri due interventi successivi di Caccia Dominioni che Si visiterà l’intero limitano la zona di di San Andrea al Pasquirolo. Qui il perometro e la piazza sono disegnati da un complesso dei BBPR che si apre anche su Corso Vittorio Emanuele. Da qui si procederà verso Piazzale Liberty con la Torre Tirrenia dei Fratelli Soncini (riqualificata da Asti Architetti) e il nuovo Apple Store del noto architetto inglese Norman Foster.

Iscrizioni chiuse

Glass Week_itinerario 2

Caricamento...

Itinerario #3 - Giovedì 15 Settembre 2022 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 - 1 cfp

Ritrovo presso l'infopoint The Italian Glass Week in Via Melchiorre Gioia 63, Milano, alle ore 15.00. 


Da via Melchiorre Gioia si proseguirà in metro fino ad Assago: qui si osserverà il grande intervento di Milanofiori/Assago - gruppo Cabassi - con i seguenti edifici: MASTERPLAN E / alcuni edifici di Von Egeraart con Crescent Residenziale di OBR / Residenze economiche De Apollonia Botticini / Uffici CZA / Sede Nestle’ di Parkassociati.

Glass Week_itinerario 3

Caricamento...

Itinerario #4 - Venerdì 16 Settembre 2022 dalle ore 12.30 a 14.30 - 1 cfp

Ritrovo presso l'infopoint The Italian Glass Week in Via Melchiorre Gioia 63, Milano, alle ore 12.30. 


A piedi ci si dirigerà verso il Grattacielo Pirelli di Gio Ponti e Pierluigi Nervi e alla Torre Galfa di Melchiorre Bega ristrutturato dallo studio Kanah, passando per l'edificio Galbani firmato dai fratelli Soncini. Si procederà tornando verso il Palazzo della Regione di Pei Cobb Freed&Partners e Caputo Partnership e si rimarrà lungo la via Gioia dove si incontreranno in fase di realizzazione la torre di Snoetta e Parkassociati, la sede Versace opera di studio Femia e il Diamantone e diamantini di Kohn Pedersen Fox. Da qui si andrà nell'area Varesine con lo spazio ipogeo di Citterio & Viel e risalendo si attraverseranno le residenze di Arquitectonica Aria e Solaria e di Caputo Solea, per poi raggiungere l'area Portanuova con la torre Unipol appena conclusa di MCA Architects come la vicina sede Coima, e da qui la Biblioteca degli Alberi, il parco firmato da Petra Bleiss, da cui a distanza si vedrà parte degli interventi del quartiere Isola con la Stecca degli artigiani e il Bosco verticale opere di Boeri Studio e Lavarra&Barreca, la casa della Memoria firmata da Baukuh. Sull'altura della piazza sorge anche il padiglione in vetro e acciaio avvolto dalla scocca di legno di AMDL, l'edificio 'sdraiato' e candido dei Piuarch e la vera e propria piazza Gae Aulenti con la torre a tre corpi di Cesar Pelli e, verso corso Como, le residenze Corti Verdi di Cino Zucchi.

Iscrizioni chiuse

Glass Week_itinerario 4

Caricamento...

Gli iscritti all’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano potranno ricevere 1 cfp a itinerario. Dopo gli itinerari, i partecipanti riceveranno via email una cartolina di partecipazione da autocertificare sulla piattaforma del CNAPPC (Portale dei servizi) per il rilascio del cfp (caricando la scansione o la foto della cartolina). 
Gli iscritti ad altri Ordini provinciali dovranno verificare l'eventuale rilascio dei cfp contattando direttamente il proprio Ordine di appartenenza.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU