Caricamento...

Osservatorio CNAPPC sullo stato della professione in Italia

Attiva, fino al prossimo 30 settembre, l’indagine sullo stato dell’arte della professione di Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore in Italia, per meglio comprendere, a livello locale e nazionale, la sua evoluzione e le condizioni in cui essa si svolge. La partecipazione al sondaggio è aperta a tutti gli iscritti all'Albo.

L'indagine è stata messa a punto dal Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori al fine di raccogliere informazioni, dati e segnalazioni sullo stato della professione, in continuità con la pubblicazione del Report “La professione di architetto in Italia".


I risultati ottenuti rappresenteranno un prezioso punto di partenza per meglio comprendere l’evoluzione della professione, a livello locale e nazionale, e ragionare sulle condizioni del mestiere dell'architetto e sulle politiche da adottare al fine di sostenere l’impegno e il lavoro dei professionisti. L’iniziativa vuole dar voce agli iscritti, i cui spunti consentiranno di fare chiarezza sul complicato momento storico che sta attraversando la professione al giorno d'oggi.

Il questionario è compilabile in forma anonima ed è attivo fino al 30 settembre 2022. Al termine della compilazione, il sistema genererà un codice non riconducibile all’iscritto, che consentirà di richiedere al CNAPPC, per la partecipazione alle attività, il riconoscimento di 1 cfp.


PARTECIPA AL SONDAGGIO > https://cresme.limequery.com/553213?lang=it

"L’avvio dell’indagine – sottolinea Paolo Malara, Responsabile del Dipartimento Università, Tirocini ed Esami di Stato -  fa seguito alla pubblicazione del report “La professione di architetto in Italia nel 2021”, uno degli strumenti per accompagnare quel processo complesso e di grande responsabilità che sta investendo la comunità degli Architetti PPC.  Serve, infatti, essere protagonisti attivi nel saper comprendere le esigenze dei cittadini e della società e capaci di gestire le trasformazioni in campo ambientale, economico e sociale, le nuove frontiere del digitale e dell’intelligenza artificiale che grande impatto stanno avendo sulla nostra professione”.

Potrebbe interessarti

17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione e la stessa è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più
15.04.2025 Ordine

Approvazione Bilancio Consuntivo 2024

Lunedì 14 aprile 2025 alle ore 17, si è tenuta l'Assemblea di Bilancio degli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, conclusasi con l'approvazione finale.

Scopri di più