Caricamento...

Osservatorio CNAPPC sullo stato della professione in Italia

Attiva, fino al prossimo 30 settembre, l’indagine sullo stato dell’arte della professione di Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore in Italia, per meglio comprendere, a livello locale e nazionale, la sua evoluzione e le condizioni in cui essa si svolge. La partecipazione al sondaggio è aperta a tutti gli iscritti all'Albo.

L'indagine è stata messa a punto dal Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori al fine di raccogliere informazioni, dati e segnalazioni sullo stato della professione, in continuità con la pubblicazione del Report “La professione di architetto in Italia".


I risultati ottenuti rappresenteranno un prezioso punto di partenza per meglio comprendere l’evoluzione della professione, a livello locale e nazionale, e ragionare sulle condizioni del mestiere dell'architetto e sulle politiche da adottare al fine di sostenere l’impegno e il lavoro dei professionisti. L’iniziativa vuole dar voce agli iscritti, i cui spunti consentiranno di fare chiarezza sul complicato momento storico che sta attraversando la professione al giorno d'oggi.

Il questionario è compilabile in forma anonima ed è attivo fino al 30 settembre 2022. Al termine della compilazione, il sistema genererà un codice non riconducibile all’iscritto, che consentirà di richiedere al CNAPPC, per la partecipazione alle attività, il riconoscimento di 1 cfp.


PARTECIPA AL SONDAGGIO > https://cresme.limequery.com/553213?lang=it

"L’avvio dell’indagine – sottolinea Paolo Malara, Responsabile del Dipartimento Università, Tirocini ed Esami di Stato -  fa seguito alla pubblicazione del report “La professione di architetto in Italia nel 2021”, uno degli strumenti per accompagnare quel processo complesso e di grande responsabilità che sta investendo la comunità degli Architetti PPC.  Serve, infatti, essere protagonisti attivi nel saper comprendere le esigenze dei cittadini e della società e capaci di gestire le trasformazioni in campo ambientale, economico e sociale, le nuove frontiere del digitale e dell’intelligenza artificiale che grande impatto stanno avendo sulla nostra professione”.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU