Caricamento...

La Magnifica Fabbrica: proclamati i vincitori del concorso

Proclamato il 26 maggio 2022 il vincitore del Concorso “La Magnifica Fabbrica”, bandito sulla piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano nell’ottobre 2021, con l’obiettivo di creare la nuova sede dei laboratori e dei depositi del Teatro alla Scala e ampliare il Parco della Lambretta a Milano.

Il progetto vincitore del Concorso internazionale "Magnifica fabbrica" è stato firmato dal gruppo italo-spagnolo composto da FRPO Rodriguez y Oriol e WALK Architecture & landscape di Madrid ed SD partners di Milano. I progettisti autori della proposta vincitrice sono: Pablo Oriol e Fernando Rodriguez per FRPO, Juan Tur Mc Glone per WALK e Massimo Giuliani, Alessandro Viganò e Beatrice Meroni per SD partners. Il gruppo di lavoro multidisciplinare ha inoltre visto la partecipazione di Studio Gibelli, ing. Luca Stefanutti, Agroservice, TRM e Mecanismo ingegneria.


"Il progetto interpreta in modo originale il tema delle grandi misure urbane – si legge tra le motivazioni della Commissione giudicatrice, che ha svolto il lavoro di valutazione degli elaborati, ammettendone 7 alla selezione finale dei 59 arrivati in primo grado –. La struttura è elegante e ben ritmata, risponde alle misure dettate dall'impianto industriale preesistente e si configura come un nuovo grande edificio pubblico e produttivo… e risponde pienamente ai criteri di sostenibilità, durabilità, manutenzione".


Qui è disponibile la classifica provvisoria con i classificativi ed elaborati, a cui seguiranno le verifiche sulla documentazione amministrativa e le incompatibilità: https://www.magnificafabbrica.concorrimi.it/

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU