Caricamento...

OAMi - Polimi: commissioni di laurea e migliori tesi

È aperta la selezione di circa quarantacinque rappresentanti dell’Ordine degli Architetti di Milano che partecipino ai lavori delle commissioni di laurea del Politecnico di Milano durante l’anno accademico 2022-2023 e 2023-2024 (n. 4 sessioni: luglio, ottobre, dicembre e aprile). Candidature entro il 4 giugno 2022.

Le commissioni saranno divise per tipologia di corso di studi:

  • Architettura Ambiente Costruito
  • Architettura e Disegno Urbano
  • Architettura – Architettura delle Costruzioni
  • Urban Planning and Policy Design
  • Interior Design


I professionisti selezionati che parteciperanno al normale lavoro della commissione dovranno segnalare le tesi più interessanti che sono state discusse nelle commissioni di laurea a cui hanno partecipato. Alla fine dell’anno, in una seduta collettiva, la giuria selezionerà all’interno di questo gruppo i progetti da premiare e quelli da includere in un’esposizione pubblica.


Ai rappresentanti nominati nelle Commissioni, ai quali non è previsto alcun compenso, saranno riconosciuti 2 CFP sulla deontologia e discipline ordinistiche e 2 CFP sulla formazione generica a sessione.

Criteri di ammissibilità e selezione

- Iscritti da almeno 5 anni, in regola con i pagamenti delle quote di iscrizione e senza provvedimenti disciplinari a proprio carico.

- Conoscenza della lingua inglese.

- Valutazione comparativa dei curricula inviati, da parte dei consiglieri delegati: è interesse dell’Ordine selezionare un gruppo di professionisti con età e competenze variegate.

Le iscrizioni si sono concluse il 04/06/2022

FORM COMMISSIONI DI LAUREA

Caricamento...

Per partecipare alla selezione è necessario inviare un curriculum breve e manifestare la propria disponibilità entro il 4 giugno 2022.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU