Caricamento...

Reinventing cities: presentazione delle aree che parteciperanno al bando

Giovedì 5 maggio, è stato presentato a Palazzo Reale "Reinventing cities 3". Sei le aree milanesi selezionate per questa terza edizione: Abbiategrasso, Bovisasca, Certosa, Zama Solomone, Pitagora e Piazza Martesana.

"Reinventing cities 3" è il terzo bando promosso da C40 che prevede l'alienazione di siti dismessi o degradati da destinare a progetti di rigenerazione ambientale e urbana, nel rispetto dei principi di sostenibilità e resilienza. 


L'iniziativa, denominata dall'Amministrazione "Reinvening HOME",  è incentrata sulla questione abitativa e sul tema della casa.  Tra i suoi obiettivi vi è la realizzazione di 500 nuove abitazioni a prezzo calmierato, appartamenti che saranno immessi sul mercato degli affitti a una cifra, non superiore ai 500 euro mensili. 


Il bando è stato illustrato da rappresentanti del Comune di Milano, e da Caterina Sarfatti, direttrice Azione inclusiva per il clima di C40. Presenti anche Federico Aldini, presidente dell'Ordine degli Architetti di Milano, che collaborerà con il Comune per approfondire e divulgare l'iniziativa tra i vari soggetti interessati e faciliterà la formazione di team integrati, e Domenico Ippolito, Direttore generale di ALER Milano e Stefano Cetti, Direttore generale di MM.


"L’Ordine degli Architetti di Milano è molto attento al tema del progetto di architettura residenziale sociale, in particolare in questo periodo storico dove, a Milano e nella città metropolitana, la questione dei prezzi accessibili è diventata particolarmente delicata e strategica. Siamo molto contenti anche di essere arrivati alla terza edizione di Reinventing Cities, constatando che alcuni progetti decollati con le prime iniziative si sono via via affermati come modelli e laboratori di partnership pubblico-privata. Commenta Federico Aldini, che ha confermato quindi "la disponibilità di Ordine e Fondazione a partecipare alla discussione, a fornire un supporto per gli approfondimenti, anche alla luce del fatto che siamo all’ottava edizione del Premio Europeo di Architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta, premio che viene conferito ai migliori progetti di social housing in Europa".


Sono 12 le città, insieme a Milano, che partecipano al bando in tutto il mondo: Bologna, Bristol, Houston, Izmir, Lione, Phoenix, Montreal, Napoli, Roma, San Francisco e San Paolo.


Di seguito le sei aree milanesi selezionate per questa terza edizione. Si tratta di aree di dimensioni più limitate rispetto agli ambiti di concorso delle precedenti edizioni di RC, in cui si vuole "affrontare e reinventare il tema della casa per lo sviluppo della città a 500 euro al mese" : 


ABBIATEGRASSO
Abbiategrasso (Municipio 5), superficie di 7.940 m2 per una riqualificazione dello spazio con ERS a prezzi accessibili, funzioni complementari e piani terra attivi.


BOVISASCA
Bovisasca (Municipio 8), area di 1.880 m2 che sarà connessa alla trasformazione attigua del progetto MoLeCoLa e prevederà anche in questo caso la realizzazione di ERS in affitto.

CERTOSA
Certosa 186 (Municipio 8), area di 4.200 m2 dove oltre all'inserimento di mix funzionali e sociali con quote ERS è prevista anche la depavimentazione al fine di potenziare l'accessibilità agli assi viari circostanti.


ZAMA SOLOMONE
Zama-Salomone (Municipio 4), progetto in collaborazione con ALER Milano che ha messo a disposizione del bando il diritto di superficie di un'area di 16.000 m2 in cui saranno realizzati alloggi ERS in locazione e vendita a prezzi calmierati e su cui il Comune di Milano prevede premialità per l'utilizzo di tecnologie offsite.


PITAGORA
Via Pitagora (Municipio 2), area di 4.800 m2 in comproprietà tra Comune di Milano ed MM SpA, in cui è prevista la realizzazione di Edilizia residenziale sociale (ERS) in locazione a prezzi accessibili, affiancata da quote di Edilizia residenziale pubblica (ERP).


PIAZZA MARTESANA
Piazza Martesana (Municipio 2), superficie di 11.700 m2 dove è prevista la riqualificazione dello spazio attraverso l'inserimento di mix funzionali e sociali con ERS in locazione a prezzi accessibili.


Si tratta di aree molto diverse tra loro, che fanno intravedere differenti possibilità di sviluppo e rigenerazione urbana. 


Ulteriori informazioni sul bando, calendario e informazioni sulle aree sono qui disponibili: https://www.c40reinventingcities.org/


ABBIATEGRASSO

ABBIATEGRASSO

BOVISASCA

BOVISASCA

CERTOSA

CERTOSA

ZAMA SOLOMONE

ZAMA SOLOMONE

PITAGORA

PITAGORA

MARTESANA

MARTESANA

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU