Caricamento...

Candidature aperte per il rinnovo della Commissione Parcelle

Fino al 7 febbraio 2022, sono aperte le candidature per il rinnovo della Commissione Parcelle dell'Ordine degli Architetti di Milano.

Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano apre la call per la selezione dei componenti della Commissione Parcelle. Potranno candidarsi gli iscritti all’Albo che possiedono i seguenti requisiti: essere iscritti all’Albo da almeno 5 anni, non avere subito né avere in corso procedimenti disciplinari né essere soggetti a sospensione cautelare, avere provata esperienza professionale, verificata e documentata da specifico curriculum, essere in regola con il pagamento della quota di iscrizione all’Albo.

Le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre lunedì 7 febbraio 2022 utilizzando la domanda di candidatura disponibile a piè di pagina, da inviare con i relativi allegati (lettera motivazionale, fotocopia del documento di identità e CV) all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata segreteria@oamilano.it.

Il ruolo della Commissione Parcelle

La Commissione Parcelle è un organo consultivo del Consiglio dell’Ordine. 

I “pareri sulla liquidazione di onorari e spese” di competenza della Commissione Parcelle sono soprattutto i “Pareri di congruità” ovvero le “Convalide”. Per casi particolari la Commissione Parcelle può emettere, secondo i criteri contenuti nel Regolamento, la Valutazione tecnica di parcella.
Il Consiglio dell’Ordine può consultare la Commissione Parcelle anche in merito a problemi di interpretazione e di applicazione della normativa applicabile alla determinazione e al calcolo dei corrispettivi per le prestazioni professionali.
La Commissione Parcelle assume anche le funzioni di Gruppo di Lavoro per l’istruttoria e le procedure inerenti i bandi di gara gestiti dall’ONSAI (Osservatorio Nazionale Servizi Architettura e Ingegneria) e relativi all’ambito territoriale di competenza del nostro Ordine

L'obiettivo è quello di supportare l'Ordine nella valutazione delle procedure di affidamento per servizi di architettura e ingegneria bandite nel proprio territorio di competenza, al fine di ottenere interventi migliorativi nei bandi di gara in cui si riscontrano anomalie, garantire il presidio dell'Ordine a garanzia dei processi di gara e supportare le stazioni appaltanti nella redazione dei bandi.

Inoltre, la Commissione sarà impegnata a svolgere compiti di consulenza a CONCORRIMI per l’interpretazione degli elaborati inerenti i concorsi di progettazione che si affidano a quella piattaforma, senza che ciò comporti partecipazione alla stesura dei documenti dei bandi.


La Commissione Parcelle, nell’ambito dell’attività di consulenza, coordinandosi con le direttive del Consiglio, si occuperà di interloquire con Iscritti e Committenti tramite lo “Sportello di Consulenza” per incarichi, contratti e bandi di gara e partecipazione a concorsi.

I componenti la Commissione devono possedere i seguenti requisiti: essere iscritti all’Albo da almeno 5 anni, non avere subito né avere in corso procedimenti disciplinari né essere soggetti a sospensione cautelare, avere provata esperienza professionale, verificata e documentata da specifico curriculum, essere in regola con il pagamento della quota di iscrizione all’Albo.


La metà dei membri della Commissione parcelle deve essere costituita da iscritti all’albo da almeno dieci anni.


Il Consiglio ha facoltà di integrare o ridurre il numero dei componenti la Commissione e di sostituirli in caso di rinuncia, durante il corso del mandato.


All’interno del sito dell’Ordine (qui) è pubblicato il Regolamento della Commissione nel quale sono contenute tutte le informazioni utili per approfondire i compiti della Commissione e dei suoi componenti.

 

Ai membri della Commissione non è consentito assumere incarichi di Consulente Tecnico di Parte in cause o contenziosi inerenti alla valutazione di parcelle che siano state oggetto, nel corso del loro mandato, di qualsivoglia parere, valutazione o sportello da parte della Commissione.

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU