Caricamento...

Manifestazione di Interesse - Corso di formazione per valutatori Aedes

Ai fini dell'iscrizione negli Elenchi del Nucleo Tecnico Nazionale (NTN), i professionisti iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano potranno manifestare la volontà di partecipare al percorso formativo di 60 ore per valutatori Aedes (Agibilità e danno nell'emergenza sismica) promosso dalla Struttura Tecnica Nazionale in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile.

Le indicazioni operative per la formazione dei tecnici della P.A. e dei professionisti iscritti agli albi di Ordini e Collegi in merito alla valutazione dell’impatto, censimento dei danni e rilievo dell’agibilità post-sisma sulle strutture pubbliche e private e sugli edifici di interesse culturale in caso di eventi emergenziali, prevedono, in conformità al Dpcm 8 luglio 2014, un percorso formativo di 60 ore per l'iscrizione negli Elenchi del Nucleo Tecnico Nazionale (NTN).


La Struttura Tecnica Nazionale, in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile, promuove i corso di formazione per valutatori Aedes (Agibilità e danno nell'emergenza sismica) finalizzato all'iscrizione negli Elenchi del Nucleo Tecnico Nazionale (NTN), rivolti ai tecnici abilitati all'esercizio della professione nell'ambito dell'edilizia relativamente a competenze di tipo tecnico e strutturale. L’obiettivo è che ogni Regione possa disporre di un numero congruo di professionisti, pronti ad intervenire in caso di emergenza con competenza e adeguata preparazione.


I professionisti iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, potranno manifestare la volontà di partecipare al percorso formativo, compilando il modulo di iscrizione (allegato 1) e inviandolo alla mail protocollo@ordinearchitetti.mi.it


A seguito del completamento del percorso formativo, si potrà essere inseriti negli elenchi del Nucleo Tecnico Nazionale, iscrivendosi all’ Elenco Centrale DPC, Sezione STN (Consiglio Nazionale Ingegneri - Consiglio Nazionale Architetti - Consiglio Nazionale Geometri - Consiglio Nazionale Geologi), è consentito altresì iscriversi all’ Elenco Regionale Sezione 1 per le emergenze di rilievo regionale.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU