Caricamento...

Tirocinio professionale: ragioni, utilità e obiettivi

Dal 15.11.2021 al 31.12.2021

Tirocini professionali: quali sono le finalità del progetto? A cosa equivale l’esperienza di tirocinio? Come è strutturata l’attività? Cosa rappresenta il tirocinio per una realtà che ospita i tirocinanti? Quali sono le opportunità e le possibilità di crescita per i neolaureati?


Questo il focus dell'appuntamento del 5 novembre che ha visto confrontarsi sul tema dei tirocini professionali l'Università, l'Ordine di Milano, i soggetti ospitanti e i tirocinanti.
L'incontro, attraverso l’esperienza e il racconto di ogni attore coinvolto nel progetto, ha presentato al pubblico l’attività dei tirocini professionali che per la prima volta, mette in rete diverse figure al fine di favorire la crescita dei laureati e permettere loro di acquisire competenze, capacità e abilità che potranno essere applicate durante la professione.


Dopo i saluti istituzionali e l'introduzione di Beatrice Costa, direttrice della Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano, è stato presentato il ruolo dell’Università nell’attività di tirocinio professionale, con Stefano Guidarini del Politecnico di Milano, e il ruolo dell'Ordine di Milano, con l'architetto Francesca Scotti, tutor del gruppo di coordinamento tirocinio dell'OAMi che ha approfondito obiettivi e finalità dell'iniziativa. La professoressa Emilia Corradi, presidente della seconda commissione degli Esami di Stato al Politecnico di Milano nell'anno 2021, ha dato un primo riscontro su quale sia stato l'impatto dell'esperienza di tirocinio professionale nell'ambito dell'Esame di Stato, in relazione a temi e risultati. A seguire gli architetti Alessandro Penna dello Studio Creative Ideas & Architecture Office di Londra e Massimo Roj di Progetto CMR, Milano, hanno presentato, in qualità di soggetti ospitanti, possibili opportunità di tirocinio per i giovani laureati. A conclusione dell'incontro, la testimonianza diretta dell'esperienza dei tirocinanti Camilla Grassi - studio Fiorentini Associati, Segrate e Lorenzo Baldini - Pan Associati srl.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU