Caricamento...

Magnifica Fabbrica: nuovo #concorrimi a Milano

Dal 04.10.2021 al 21.01.2022

Milano: bandito un concorso di progettazione per la realizzazione della nuova sede di laboratori e depositi del Teatro alla Scala e l’ampliamento del Parco della Lambretta. Scadenza primo grado 21 gennaio 2022.

Il Comune di Milano bandisce su #Concorrimi dell’Ordine degli Architetti di Milano un concorso internazionale di progettazione, con procedura aperta, per la creazione della nuova sede dei laboratori e dei depositi del Teatro alla Scala e per l’ampliamento del Parco della Lambretta a Milano.
Il primo grado, la cui chiusura è fissata per il 21 gennaio 2022, è finalizzato a selezionare le sette migliori proposte progettuali da ammettere al secondo grado, che si chiuderà il 28 aprile 2022.

«Il 17esimo concorso nel territorio di Milano e il 54esimo in Italia dal 2014, un ottimo risultato se pensiamo ai numeri. Ma non è questo il traguardo», spiega Stefano Rigoni, consigliere dell’Ordine degli Architetti di Milano, responsabile dei concorsi. «C’è anche un aspetto qualitativo che segna un punto sulle strategie messe in atto in città. Al tavolo vecchie istituzioni di Milano riprendono a collaborare: il Comune da un lato e i laboratori della Scala dall’altro. È la conferma di un ruolo decisivo per l’istituzione dell’Ordine degli Architetti di Milano che, anche in questa occasione, si attesta come facilitatore, riattivando l’impianto sociale nei luoghi simbolici e cruciali del capoluogo lombardo. Si ripete, inoltre, un altro impulso di Concorrimi. L'applicazione web nata per bandire, organizzare e gestire i concorsi di architettura, si presta sempre a temi molto complessi e sfaccettati, come la rigenerazione di pezzi di periferia insieme alla riqualificazione del parco, senza mai dimenticare l’oggetto di architettura», conclude l’architetto Rigoni.

L’area oggetto del concorso è situata a est di Milano, in prossimità della Tangenziale, il Parco della Lambretta e le vie Rubattino e Marcinelle. Due i perimetri di intervento individuati: il primo, rispetto al quale si richiede lo studio di fattibilità tecnico-economica, che ospiterà la sede dei laboratori e depositi del Teatro alla Scala con spazi esterni pertinenziali e l’ampliamento del Parco della Lambretta; il secondo, lungo via Rubattino, per il quale sono richieste le linee guida per lo spazio urbano, all'interno del quale si dovrà prevedere un percorso ciclo-pedonale e un’intersezione a raso in corrispondenza dello stabilimento INNSE e della nuova sede dei laboratori e depositi del Teatro alla Scala. Il bando prevede due possibili scenari di intervento, mantenendo invariato l'attuale tracciato di via Caduti di Marcinelle, o permettendone lo spostamento a nord senza pregiudicarne la viabilità. In entrambi i casi, tra gli obiettivi primari del concorso, il recupero anche parziale del Palazzo di Cristallo (es stabilimento Innocenti), oggi in stato di abbandono, e la permeabilità e connessione ecologica tra il nuovo Parco della Lambretta e le aree agricole a nord est di Milano.

Al vincitore del concorso andrà un premio di € 270.000,00 e entro 60 giorni dalla proclamazione dovrà perfezionare lo sviluppo degli elaborati concorsuali, raggiungendo il livello del progetto di fattibilità tecnica ed economica; agli altri sei classificati ammessi al secondo grado, sarà attribuito un rimborso di € 12.500,00 a titolo di riconoscimento della partecipazione.

Il costo massimo complessivo degli interventi da realizzare relativi agli Ambiti 1 e 2 è fissato in € 120.000.000,00 (IVA inclusa):  € 98.000.000,00 (IVA inclusa) per i laboratori e depositi del Teatro alla Scala; €22.000.000,00 (IVA inclusa) per l'ampliamento del Parco della Lambretta.

Tutte le info sul sito: www.magnificafabbrica.concorrimi.it
 


#CONCORRIMI
Concorrimi è il primo sistema concorsuale telematico in Italia. Piattaforma web e sistema procedurale realizzato dall’Ordine Architetti Milano, concorrimi semplifica le procedure concorsuali nel segno della trasparenza, dell’anonimato, della partecipazione aperta, della certezza dei tempi e dei risultati, del risparmio economico e dell’immediatezza gestionale e logistica.
www.concorrimi.it

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU