Caricamento...

Soft Skills: negoziazione

Dal 28.09.2021 al 11.10.2021

Nuovo modulo del ciclo formativo online sulle "soft skills" dedicato alla valorizzazione di abilità e competenze trasversali alla professione. Focus su negoziazione. Online, l'11 e il 20 ottobre. 4 cfp

L'11 e il 20 ottobre, dalle 13.00 alle 15.00, nuovo modulo online del ciclo formativo sulle "soft skills" dedicato alla valorizzazione di abilità e competenze trasversali alla professione, a cura della Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano. Guidati da Samantha Gamberini, si approfondiranno metodi e vantaggi della negoziazione sul lavoro. 4 cfp agli architetti.
Gli incontri, gestiti in modalità laboratoriale, favoriranno la massima interazione e dialogo tra i partecipanti e consentiranno di esercitarsi e applicare le metodologie proposte a casi pratici e concreti; forniranno inoltre strumenti e consigli utili per gestire al meglio le criticità in ambito professionale, sia in materia di conflitto che di negoziazione.

Le lezioni si svolgeranno tramite la piattaforma GotoMeeting (verrà inviato il link qualche giorno prima dell’inizio del corso). Si suggerisce l'utilizzo della webcam per una maggiore interazione con il docente.

Soft Skills: negoziazione4 cfp
11 e 20 ottobre, dalle 13.00 alle 15.00

Molto spesso si trascura l’importanza della negoziazione nella vita professionale in quanto si crede di essere bravi negoziatori. La verità è che spesso lasciamo troppo valore sul tavolo negoziale e che nemmeno ce ne accorgiamo. Il percorso offre la possibilità di apprendere una metodologia negoziale in grado di massimizzare i risultati e dal momento che la negoziazione è un processo decisionale interpersonale necessario ogni volta che non possiamo raggiungere i nostri obiettivi da soli, essere bravi negoziatori offre innumerevoli vantaggi competitivi e aiuta a condurre con maggior sicurezza le trattative.

Parte I: Prepararsi alla negoziazione
- Quando è conveniente negoziare e quando è possibile
- La forza reale e quella percepita (MAAN Vs LEVERAGE)
- Gli errori da non commettere
- Costruire una strategia negoziale
- Tutta la verità sulla negoziazione win-win.

Parte II: Gestire al meglio il tavolo negoziale
- Raccogliere e fornire informazioni
- Il ballo delle concessioni
- Strategie distributive e strategie integrative
- La gestione delle fasi di stallo
-  Gestire gli attacchi

Costo e iscrizioni 

  • Architetti iscritti all'Ordine di Milano: 50,00 Euro (Diritti di segreteria e IVA inclusa).
    Per acquistare il corso è necessario accedere all'AREA RISERVATA del sito dell'Ordine, cliccare su E-shop e, solo successivamente, selezionare il corso desiderato procedendo poi con il checkout.
     
  • Architetti UNDER 35: 43,00 Euro (Diritti di segreteria e IVA inclusa).
    Per usufruire dello sconto è necessario richiedere il Voucher mandando una mail a formazione@ordinearchitetti.mi.it.
    Per acquistare il corso è necessario accedere all'AREA RISERVATA del sito dell'Ordine, cliccare su E-shop e, solo successivamente, selezionare il corso desiderato, procedere poi con il checkout inserendo il Voucher. 
     
  • Non iscritti all'Ordine di Milano: 65,00 Euro (Diritti di segreteria e IVA inclusa).
    Per acquistare il corso è necessario iscriversi al sito sito di Ordine cliccando QUI. Una volta registrati (o se si è già registrati) per acquistare il corso è necessario accedere all'AREA RISERVATA del sito dell'Ordine, cliccare su E-shop e, solo successivamente, selezionare il corso desiderato procedendo poi con il checkout.

Docente_Samantha Gamberini da quasi vent’anni lavora affiancando le persone nella ricerca della loro miglior performance lavorativa senza dimenticare l’individualità e le specificità di ciascuno. Odia la frase “tutti sono utili e nessuno è indispensabile” e tutte le frasi che sviliscono le persone e l’importanza che rivestono anche in contesti complessi. Formatrice e consulente senior ha progettato e condotto più di 1700 corsi di formazione. Ama sviluppare i talenti delle persone e utilizzare metodologie formative innovative, alcune delle quali mutuate dal teatro. È S.F.E.R.A certified coach e si occupa di business ed executive coaching. Ha approfondito numerose tematiche manageriali ed è un punto di riferimento nelle differenze di genere e nelle strategie negoziali. Gestisce laboratori negoziali rivolti alle imprese e svolge attività di consulenza strategica nella conduzione di negoziazioni complesse. È autrice di numerosi articoli e di 11 pubblicazioni tra le quali: Tre volte più grandi, Manuale di negoziazione ad uso delle donne e non solo - con Renata Borgato (FrancoAngeli 2018) e di tre manuali rivolti alla formazione dei mediatori civili e commerciali (ed Nuova Giuridica).



PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Ufficio Formazione - formazione@ordinearchitetti.mi.it
Consulta le regole relative ai rimborsi qui

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Offerta formativa

Formazione e cultura: ultimi eventi di novembre e dicembre 2025

I prossimi eventi culturali e formativi ad accesso gratuito organizzati da Fondazione OAMI - tra serate, e-learning, seminari aziendali e una visita esterna - sono anche opportunità di aggiornamento professionale, utili a completare il triennio formativo in scadenza a dicembre 2025

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU