Caricamento...

Salone del Mobile: Architetti, prima tappa a Milano di una serie di incontri sul territorio

Dal 10.09.2021 al 10.10.2021

Si è tenuto a Milano il primo di una serie di incontri che il CNAPPC terrà in tutta Italia in collaborazione con gli Ordini Provinciali per elaborare una strategia nazionale alla luce del Pnrr

In occasione del Salone del Mobile 2021, è partita da Milano la prima tappa di una serie di incontri che il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori terrà su tutto il territorio nazionale. Si tratta di un confronto con le realtà territoriali - in collaborazione con gli Ordini Provinciali - per verificarne le potenzialità ed i bisogni e per elaborare una strategia a livello nazionale alla luce delle azioni previste dal Pnrr che hanno come scenario la trasformazione delle città e dei territori. La prossima tappa è prevista a Trapani il 14 e il 15 settembre 2021.

“Siamo partiti da Milano - sottolinea il presidente del Consiglio Nazionale, Francesco Miceli - che, con questa edizione del Salone del Mobile, rappresenta il simbolo della forte ed innovativa capacità di ripresa e di ripartenza del Paese dal punto di vista economico, produttivo e culturale”.

“Una ripartenza - sottolinea - nella quale gli Architetti PPC saranno chiamati a svolgere un ruolo sempre più da protagonisti: siamo, infatti, a disposizione del Paese per realizzare quella transizione ecologica che rappresenta la vera trasformazione del sistema e che riguarderà il futuro delle comunità, i modi dell’abitare, del lavorare, del vivere gli spazi pubblici e, quindi, anche la nascita di una nuova socialità”.

“Da questo punto di vista - conclude -  riteniamo sia fondamentale potenziare il ruolo di interlocuzione con i territori, facendo perno sulle competenze e sulle opportunità a livello locale, in modo che l’auspicato cambio di paradigna dei nostri sistemi economici e sociali sia un processo partecipativo che nasca dal basso”.

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Offerta formativa

Formazione e cultura: ultimi eventi di novembre e dicembre 2025

I prossimi eventi culturali e formativi ad accesso gratuito organizzati da Fondazione OAMI - tra serate, e-learning, seminari aziendali e una visita esterna - sono anche opportunità di aggiornamento professionale, utili a completare il triennio formativo in scadenza a dicembre 2025

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU